Auto in Italia: il 60% dei veicoli ha oltre 10 anni di età

Il 60% delle auto circolanti in Italia ha alle spalle oltre un decennio di vita. Questo quanti ci viene detto da UNRAE alla sua ultima statistica.

0
357

Il 60% delle auto circolanti in Italia ha alle spalle oltre un decennio di vita. Questo quanti ci viene detto da UNRAE alla sua ultima statistica. Chiaro che le tipologie di autovetture sono decisamente obsolete dopo il risultato del nuovo rapporto “L’Auto 2019 – Sintesi Statistica“. Si parla di veicoli appartenenti alle classi da Euro 0 a Euro 4 su un parco circolante di 38.360.000 auto. L’età media si attesta attorno agli 11,5 anni. Scopriamo i dettagli dello studio.

 

UNRAE conferma: 6 auto su 10 sono troppo vecchie

Il dato è scioccante. La maggior parte delle auto hanno alle spalle parecchi anni e non rientrano nel contesto dei veicoli amici dell’ambiente. Il dato sale addirittura per quel che riguarda gli autobus (12 anni) ed i veicoli commerciali (13.6 anni). Il rapporto, quindi, analizza la vecchiaia dei mezzi pubblici e privati stimando un dato ben al di sopra della media europea. Numeri che giustificano i recenti incentivi e gli ecobonus dello Stato e delle singole società costruttrici. I numeri sono interessanti.

Nel 2019, in Italia le immatricolazioni di autovetture a benzina sono ammontate a 852 mila unità, seguite dai modelli diesel ferme a 763 mila immatricolazioni. I benzina hanno superato il Diesel dopo 15 anni grazie ai blocchi imposti per l’accesso alle aree di traffico limitato in città.

Un altro dato decisamente interessante è rappresentato dalla costante ascesa delle ibride ed elettriche, che in dieci anni salgono rispettivamente da 4.800 ad oltre 116.000 unità dal 2010 al 2010 e da 118 a 10.700 unità per un mercato limitato al 6.07% nel 2019. A predominare sono le auto della cosiddetta “Fascia Grigia” con il 36% del totale rappresentato da veicoli Euro 0 – Euro 4. La quota di guidatori di sesso maschile è compresa tra il 59% ed il 60% con immatricolazioni per età che assegnano il predominio alla fascia di popolazione 30 – 45 anni con il 26.3% lo scorso anno.