A partire dal mese di Gennaio 2020 entrerà in vigore il nuovo Documento Unico voluto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ci si avvarrà del progressivo passaggio all’era della documentazione digitale su tutta la linea. Dopo l’annuncio fatto in Settembre si assiste ad una nuova presa di posizione per la gestione dei fascicoli, ora più semplificati per quanto riguarda la gestione delle prativa automobilistiche. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Documento Unico 2020: pratiche più semplici per gli automobilisti
Gli uffici della Motorizzazione, gli uffici periferici dell’ACI e tutti gli Studi di Consulenza Automobilistica (STA) e le varie Delegazioni ACI adotteranno il sistema di documentazione unitario in digitale. La conferma giunge dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
La sperimentazione avviata in aprile è passata per il secondo step a Luglio ed il terzo ad ottobre. Ora pare sia la volta buona per un’applicabilità universale dei processi. Ci sarà l’obbligo per tutti gli operatori, privati e pubblici, di fornire agli uffici, quali il PRA e la Motorizzazione, esclusivamente fascicoli digitali. Non sono più ammesse quindi le documentazioni cartacee, salvo quelle che riguardano gli atti per la preventiva verifica di conformità e le pratiche delle targhe.
Gli uffici periferici ACI del PRA avranno un altro obbligo a cui sottostare, ovvero dovranno convalidare entro e non oltre tre giorni lavorativi tutti i fascicoli. Le procedure e i sistemi informatici ACI prevedono un orario di funzionamento uniformato a quelli del DT ed è fissato dal lunedì al venerdì con orario dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato invece dalle 8.00 alle 14.00. Per quanto riguarda invece le festività nazionali, le procedure e i sistemi informatici ACI rispettano le chiusure.