Elicottero Black Hawk completa con successo il primo volo autonomo

Il primo volo ufficiale di un elicottero Black Hawk autonomo è stato completato lo scorso 5 febbraio tramite il programma ALIAS

0
134

Grazie al programma ALIAS (Aircrew Labor In-Cockpit Automation System) del DARPA, ovvero la Defense Advanced Research Projects Agency, lo scorso 5 febbraio è stato completato con grande successo il primo volo di un elicottero UH-60A Black Hawk senza pilota.

Si tratta della prima volta in assoluto, dove è stata impiegata la tecnologia di volo autonomo Matrix della Sikorsky Innovations. In realtà il 7 febbraio il tutto è stato replicato, ancora una volta con successo. Questi test sono stati effettuati presso la base militare di Fort Campbell in Kentucky, negli USA. L’elicottero è rimasto in volo per mezz’ora compiendo una missione programmata, cercando di aggirare anche alcuni ostacoli che dovevano rassomigliare la città di New York.

ALIAS è un’architettura di automazione flessibile ed estensibile per gli attuali aeromobili con equipaggio che consente operazioni in sicurezza con equipaggi ridotti facilitando l’aggiunta di alti livelli di automazione. L’architettura fornisce anche una piattaforma per integrare ulteriori capacità di automazione o autonomia ad hoc per missioni specifiche.”

Proprio all’interno del programma suddetto, sono stati tanti i progressi compiuti negli ultimi mesi. L’obiettivo del programma stesso sarà quello di facilitare l’esecuzione di un’intera missione, partendo dal decollo e finendo all’atterraggio.

Con ALIAS, l’esercito avrà molta più flessibilità operativa, tra cui la possibilità di far volare aerei in ogni momento del giorno o della notte, con e senza piloti e in una varietà di condizioni difficili, come ambienti con scarsa visibilità, congestionati e degradati.”