Honda Jazz e:HEV è la nuova ammiraglia ibrida della compagnia nipponica. Integra il pieno supporto alle tecnologie di guida assistita di Google ed Apple. Stiamo chiaramente parlando delle esclusive funzionalità di utilizzo per i sistemi integrati in auto con Android Auto e CarPlay wireless made by Apple. Se ne è parlato al concitato Salone di Tokyo, dove la compagnia ha fatto la sua parte. Ecco quali sono state le novità.
Honda Jazz e:HEV: nuova in tutto, eco sostenibile e tecnologica al punto giusto
Honda Jazz sarà disponibile in Europa per la sola versione ibrida con sistema di trazione ereditato dall’esperienza di Jazz Crosstar, l’immancabile variante crossover concepita per coprire le esigenze della clientela alla ricerca di un B-SUV maggiorato in altezza con nuova griglia, tessuti impermeabili e barre sul tetto.
Il sistema ibrido offre priorità elettrica al sistema del powertrain, invertendo il trend tradizionale in cui prevale la componente endotermica principale. In tal caso il comportamento è il medesimo della CR-V Hybrid.
Tra le caratteristiche della nuova Jazz spicca anche il sistema con hotspot WiFi a bordo da contorno al nuovo infotainment con Android Auto e Apple CarPlay wireless, sedili anteriori più larghi, seduta posteriore più imbottita e tanta versatilità in più.
Il sistema ibrido è alloggiato tra telaio e vano motore per massimizzare lo spazio a bordo grazie al serbatoio centrale. Tale implementazione ha garantito la nascita dei cosiddetti Sedili Magici pieghevoli o ribaltabili.
Gli ADAS non si fanno mancare con la suite Honda Sensing che sfrutta la telecamera HD anteriore con funzione di riconoscimento della segnaletica orizzontale e delle banchine senza cordoli. C’è la frenata automatica di emergenza con rilevatore notturno per pedoni e ciclisti oltre che il cruise control adattivo (ACC) e il mantenimento di corsia su strade urbane, extraurbane e autostrada. Combinati, i due sistemi seguono il traffico anche a bassa velocità.