In auto con lo smartphone: scattano multe fino a 1.700 euro

Da ora in poi usare uno smartphone in auto potrebbe costare molto caro. Si passa per contravvenzioni da 1.700 euro ad infrazione rilevata.

0
390

Da ora in poi usare uno smartphone in auto potrebbe costare molto caro. Si passa per contravvenzioni da 1.700 euro ad infrazione rilevata. Conviene tenere gli occhi fissi sulla strada e le mani del volante se si vogliono evitare pesanti ammende. Ecco che cosa è stato appena stabilito dalla nuova legislazione del Codice della Strada.

 

Codice della Strada: multe salate per gli smartphone in auto

Le norme per la sicurezza stradale passano alla Camera che esamina e valuta l’approvazione di un pesante inasprimento della sanzione per chi viene trovato ad usare lo smartphone mentre è alla guida. Si passerà dagli attuali 422 euro a 1.697 euro.

Nell’ipotesi di recidiva si arriva alla sospensione della patente per 3 mesi. Nel mirino ci sono quindi gli utilizzatori di telefoni cellulari intelligenti che sono diventati la prima causa principale di incidenti stradali.

Tra le nuove norme del Codice della strada arriva anche l‘obbligo di cinture di sicurezza per gli scuolabus anche se solamente a partire dal 2024. Ma non finisce qui in quanto arriva pure la distanza di sicurezza laterale di 1,5 metri quando ci si appresta a superare una bicicletta.

Anche alcune novità per migliorare la sicurezza delle città dove i singoli Comuni potranno istituire Zone Scolastiche, cioè strade adiacenti ad istituti scolastici in cui il limite di velocità sarà imposto a 30 Km/h, almeno negli orari di entrata e di uscita degli studenti.

Per il momento niente aumento del limite di velocità in autostrada a 150 Km/h. Difatti la proposta della Lega è stata respinta. Si punta a responsabilizzare l’automobilista e tutti gli utenti della strada.