Metano: limitazioni, costi e manutenzione delle auto a gas

Le auto a metano affiancano l'automotive elettrico e promettono di inquinare meno di Benzina e Diesel mantenendo bassi i costi di gestione e manutenzione. Ecco un prontuario per le auto a gas.

0
363

Le auto a metano affiancano l’automotive elettrico e promettono di inquinare meno di Benzina e Diesel mantenendo bassi i costi di gestione e manutenzione. Ecco un prontuario per le auto a gas.

 

Auto a Metano: inquinamento

Mentre si erge la questione Diesel contro Elettrico le polemiche lasciano il posto al “terzo incomodo” della situazione. Le auto con alimentazione a metano. Si tratta di una tipologia di sistema fatto di gas naturale pressurizzato a 220 bar. Riduce l’azione degli agenti inquinanti da CO2 emessi normalmente dai motori termini a benzine e di tipo diesel. Si stima che 1kg di metano equivale a circa 1,5 litri di benzina, per una resa energetica che non tiene compromessi. Se con una macchina a benzina si percorrono 100 Km con 8 litro con una a metano copriamo la stessa distanza con l’equivalente di 5,2 Kg con una riduzione di biossido di carbonio del 25% che sale a quota 36% nel caso di miscela 80 -20 di metano e biometano.

Ciò consente di restare fuori dai limiti delle zone a traffico limitato. Cosa che non possiamo definire per le auto a gasolio ed a maggior ragione per quelle alimentate a benzina. Nonostante questo ogni regione opera in autonomia, potendo definire eventualmente dei limiti specifici alla circolazione per determinate aree geografiche.

 

Costi di gestione e costo carburante

Per quanto riguarda la gestione dl carburante  si ottiene un risparmio del 40% sul gasolio e del 60% sulla benzina. Ottimo il rapporto di risparmio anche nei confronti del GPL, meno pressurizzato, sul quale abbiamo un buon margine del 30%.

Per quel che riguarda la manutenzione si parla dei controlli sulle candele e il collaudo/revisione delle bombole che avviene con scadenza quadriennale o quinquennale. Il controllo delle valvole, invece si effettua ogni 20.000 o 30.000 Km per gli allestimenti con punterie meccaniche.