Dalla loro esplosione sul mercato, i monopattini elettrici, hanno registrato un vero e proprio boom di incidenti nel nostro Paese.
Nel 2022 i sinistri sono addirittura quadruplicati rispetto all’anno precedente. Secondo i dati Istat sarebbero 2.101 rispetto ai 564 del 2021. Con un totale di 1.980 feriti, in relazione ai 518 dello scorso anno. Si contano anche dieci morti, uno dei quali era un pedone.
La sicurezza è un tema fondamentale che deve essere centro di grossi progetti per sensibilizzare i conducenti di qualsiasi mezzo di trasporto alla guida sicura, per sé e per gli altri.
A tal proposito, la compagnia svedese Voi Technology lancia un nuovo progetto pilota con l’ambizione di migliorare la sicurezza stradale. Questa iniziativa coinvolge in particolar modo Roma, Milano e altre 11 città europee.
Utilizzo di tecnologie avanzate
Il progetto, attuato in collaborazione con Drover Al, ha come obiettivo quello di sfruttare tecnologie avanzate, come una nuova soluzione di computer vision, intelligenza artificiale e machine learning, per rivelare il tipo di manto stradale su cui transitano i monopattini. Il fine ultimo è quello di individuare se gli utenti stanno utilizzando il mezzo scorrettamente transitando sui marciapiedi e bloccare questo tipo di comportamento errato.
La tecnologia permetterà di ridurre la velocità di conduzione del monopattino, senza bloccarla del tutto a causa dell’eventuale pericolo che si potrebbe generare al conducente e ai pedoni.
Si sarà in grado di correggere lo scorretto utilizzo del mezzo attraverso l’invio di regole della conduzione del mezzo tramite email e direttamente sull’app. Nell’eventualità di continue trasgressioni saranno emesse dure sanzioni, fino all’eventuale blocco immediato dell’accesso al servizio per gli utenti che continuano a perpetrare queste azioni.