L’Alfa Romeo sta risalendo la china grazie a dei SUV straordinari. Presto arriverà sul mercato un nuovissimo veicolo Sport Utility che promette di fare faville.
La strategia del marchio del Biscione è stata brillante. In un periodo di grande crisi nel settore dell’automobile, hanno puntato tutto sul segmento più popolare del mercato senza snaturarsi. I SUV sono molto richiesti, anche a livello internazionale. Nonostante ciò, l’Alfa Romeo ha mantenuto l’identità delle sue vetture. Dal punto di vista del design, hanno incorporato tutti i tratti distintivi dei modelli a ruote basse.
Il marchio appartenente al Gruppo Stellantis ha preso una nuova direzione. La fusione tra FCA (Fiat Chrysler Automobiles) e PSA (Peugeot Société Anonyme) ha dato vita al quarto gruppo automobilistico più importante del mondo. Il quarto produttore di automobili, dopo Volkswagen, Toyota e l’alleanza tra Renault, Nissan e Mitsubishi, è cresciuto notevolmente. Già prima della pandemia poteva vantare un fatturato di 180 miliardi di euro e oltre 400.000 dipendenti, ma dopo la pandemia è ulteriormente aumentato.
Stellantis comprende 15 marchi: Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Fiat, Fiat Professional, Jeep, Lancia, Ram, Maserati, Peugeot, Citroen, Ds Automobiles, Opel e Vauxhall. Alfa Romeo è sicuramente uno dei marchi più prestigiosi in assoluto. Tra i progetti più ambiziosi c’è quello di rinnovare l’attuale gamma e presentare nuovi modelli elettrici, tra cui anche una versione di SUV elettrico.
PSA ha sviluppato i modelli di successo Peugeot 2008 e Opel Mokka. Fiat, infatti, ha deciso di promuovere la nuova 600. Maserati ha presentato la Levante e la Grecale. Alfa Romeo, invece, ha puntato tutto su Stelvio e Tonale nel segmento D. Nel 2016, il primo SUV del marchio milanese ha dato una svolta a una gamma che aveva perso le vere sportive come la 4C e la 8C Competizione.
Il nuovo SUV Alfa Romeo sarà diverso dalla Stelvio e dalla Tonale, poiché sarà un modello completamente elettrico. Non arriverà prima del 2027, quando l’intera gamma dovrebbe essere trasformata in veicoli elettrici. L’amministratore delegato Jean-Philippe Imparato, durante un’intervista al magazine britannico Autocar, ha parlato di un nuovo stile sportivo che sarà più basso rispetto ai modelli attuali della gamma.
Il nuovo SUV di segmento E sarà costruito sulla piattaforma STLA Large, la nuova architettura del gruppo Stellantis dotata di tecnologia a 800 Volt. Ciò garantirà una ricarica veloce, permettendo di recuperare l’autonomia in meno di un’ora. La STLA Large dovrebbe fornire un’autonomia complessiva di circa 800 km.
Si tratta di un SUV elettrico che contribuirà anche a migliorare le vendite su scala globale. Il marchio di Arese ha l’intenzione di puntare sul mercato cinese e americano, dove ultimamente non sta facendo grandi numeri. Ha bisogno di una ripresa poiché la Stelvio e la Tonale, con una concezione più europea, non hanno conquistato il cuore degli americani, a differenza delle auto Fiat che riscuotono molto successo in Brasile e Argentina, con la Cronos che spicca tra i modelli più venduti.