Audi annuncia la fine della Q8 e-tron e la chiusura della fabbrica in Belgio: cosa c’è dietro questa decisione?

0
89

La celebre casa automobilistica Audi ha deciso di eliminare dalla propria gamma il lussuoso SUV elettrico Q8 e-tron insieme alla sua versione coupé Q8 Sportback e-tron.

La diminuzione generale degli ordini dei due SUV a batteria ha convinto l’azienda tedesca a interrompere la produzione nello stabilimento di Bruxelles, da dove escono le Q8 e-tron.

I dati sulle immatricolazioni europee dei primi cinque mesi del 2024 confermano il calo delle vendite della Audi Q8 e-tron, che ha registrato un decremento del 2%, con solamente 6.448 unità vendute, e della Q8 Sportback e-tron, che ha subito una flessione del 23%, con appena 3.011 unità consegnate.

Non solo i modelli elettrici, ma anche la versione tradizionale della Q8 ha visto un calo significativo nelle vendite, con 5.233 unità immatricolate e una diminuzione del 36% rispetto all’inizio dell’anno. Anche la concorrente Mercedes EQE SUV non ha ottenuto risultati brillanti, con solamente 5.368 veicoli venduti.

Audi ha reso noto che le difficoltà logistiche e i costi produttivi hanno contribuito alla decisione di chiudere lo stabilimento di Forest, vicino a Bruxelles, dal quale escono le vetture Audi. L’azienda avvierà presto colloqui con i rappresentanti sindacali per una possibile ristrutturazione dell’impianto.

La casa automobilistica ha evidenziato che la fabbrica belga presentava delle complessità nella modernizzazione a causa della sua vicinanza al centro cittadino e dei costi elevati di logistica e produzione. Questi fattori, insieme al calo nelle vendite della Q8 e-tron e all’imminente arrivo di nuovi modelli elettrici basati sulla piattaforma PPE, hanno portato alla decisione di porre fine alla produzione del modello originario chiamato Audi e-tron.

Da ricordare che l’Audi Q8 e-tron, nata nel 2018 come Audi e-tron, è stata una delle prime vetture elettriche di serie prodotta dalla casa automobilistica, con una gamma che va dai 313 ai 503 CV, trazione integrale quattro e batterie da 71 a 114 kWh che garantiscono un’autonomia compresa tra i 283 e i 600 km.

Articolo precedenteLa nuova Subaru WRX: potenza, prestazioni e emozioni al massimo livello!
Prossimo articoloScopri le offerte esclusive per la nuova Volkswagen Polo – Luglio 2024!
Laureata in Culture Digitali e della Comunicazione, nonché in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica, svolgo da anni il lavoro di redattrice digitale. Tra le mie passioni, ci sono il canto, il disegno. Inoltre amo viaggiare.