Scopriamo cosa sono i cuscinetti auto e come vanno trattati per mantenerli in salute. In caso di cambio ecco i costi di sostituzione.
Cuscinetti auto: tutto ciò che devi sapere
I cuscinetti svolgono un compito fondamentale nella nostra automobile. La loro funzione è quella di ridurre l’attrito tra i vari componenti mobili e quelli fissi nel sistema asse-ruota di un veicolo, limitando al massimo l’usura e il calore prodotto. Funzionano secondo una meccanica ben precisa che tiene conto di componenti quali:
- anello interno
- gabbia contenente sfere lubrificate
- anello esterno
Il sistema trova posto tra disco freno e mozzo ruota con l’anello interno collegato alla parte mobile del mozzo rotante e quello esterno a chiusura. Nel mezzo la gabbia include le sfere che ruotano liberamente trasferendo l’attrito radente in attrito volvente. In tal senso riducono l’usura dei componenti dinamici dell’auto garantendo una vita utile maggiore del veicolo.
In poche parole, i cuscinetti auto garantiscono sia la protezione dei componenti meccanici, ma soprattutto offrono ai semiassi una corretta trasmissione del movimento rotatorio alle ruote, soprattutto quando si effettuano le operazioni di sterzata.
In caso di mancato funzionamento occorre prevedere una sostituzione. Il costo della riparazione ammonta generalmente tra i 40 ed i 200 euro per una utilitaria cui aggiungere anche il costo della manodopera non incluso nel preventivo precedentemente indicato. Il costo, pertanto, può variare parecchio a seconda dell’auto e del proprio meccanici do fiducia come anche per il fatto che il cuscinetto si trovi installato sull’asse motore oppure no.