Autonomia elettrica in crisi: il mercato delle auto si spaventa.

0
116

Una notizia estremamente preoccupante ha colpito l’industria delle auto elettriche e coloro che desiderano entrarvi. I dati che emergono sono irrefutabili e lasciano pochi dubbi sulla situazione attuale.

L’avvento dell’era ecologica nel settore automobilistico dovrebbe portare all’abolizione completa dei veicoli a combustibili fossili entro il 2035. Tuttavia, alcune statistiche rendono difficile l’attuazione di questa prospettiva ambiziosa.

Inevitabilmente, l’industria automobilistica dovrà basarsi sia sul presente che sul futuro della mobilità su strada a livello mondiale. Le direttive emanate dai governi di tutto il mondo sono chiare: è necessario ridurre le emissioni al fine di preservare l’ambiente e contrastare i cambiamenti climatici. L’obiettivo è raggiungere l’impatto zero entro i prossimi dieci anni. In questo contesto, le auto elettriche svolgono un ruolo fondamentale. Tuttavia, in Europa, qualcosa non sta andando nella giusta direzione.

La Commissione Europea ha stabilito che entro il 2035 sarà necessario effettuare una transizione definitiva dai veicoli a benzina ed i veicoli elettrici. Nonostante alcune discussioni con paesi come Germania, Italia e Polonia, la roadmap è stata delineata.

Tuttavia, i dati sulle vendite di veicoli elettrici sembrano raccontare una storia diversa. Il problema è che questa volta non è solo l’Italia ad assistere a una diminuzione degli acquisti di auto elettriche, bensì proprio la Germania. Questo è dovuto all’interruzione degli incentivi varata dal governo tedesco a partire dal 31 agosto scorso per tutti i liberi professionisti. Questa decisione ha avuto delle conseguenze significative.

Secondo uno studio dell’autorità per il trasporto automobilistico KBA, le vendite di automobili in Germania sono diminuite dello 0,1% complessivamente nel mese di settembre 2023. Se concentriamo l’attenzione solo sulle auto elettriche, possiamo notare una riduzione del 28,6% rispetto al 2022, con soli 31.714 veicoli immatricolati. Rispetto ad agosto, la diminuzione è addirittura del 63%, e la causa è abbastanza evidente.

Dal 31 agosto scorso, gli incentivi per le auto elettriche sono stati interrotti, dopo aver sostenuto il settore nei mesi precedenti. Fino ad ora, questa sospensione ha coinvolto solo i clienti commerciali, ma si prevede che potrebbe estendersi anche ai privati in futuro, dal momento che le auto elettriche sono sempre più considerate “vetture di massa”.

Nel frattempo, a partire dal 1° gennaio, è stato ufficializzato che in Germania gli incentivi per gli automobilisti saranno di 3.000 euro, ma solo per veicoli con un prezzo di listino inferiore a 45.000 euro. Gli analisti prevedono una leggera ripresa delle vendite, ma al momento è solo una previsione.

Articolo precedenteSUV Smart a soli 5000 euro: l’offerta imperdibile che sta rivoluzionando il mercato italiano!
Prossimo articoloPanico nella fabbrica Toyota: un misterioso evento blocca la produzione
Laureata in Culture Digitali e della Comunicazione, nonché in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica, svolgo da anni il lavoro di redattrice digitale. Tra le mie passioni, ci sono il canto, il disegno. Inoltre amo viaggiare.