Bici elettrica: 7 consigli per la scelta dell’usato perfetto

Sapresti scegliere una bici elettrica usata senza prendere fregature e senza doverci spendere in riparazioni appena completato l'acquisto? Ecco i nostri consigli su come scegliere la ebike ideale.

0
531

Sapresti scegliere una bici elettrica usata senza prendere fregature e senza doverci spendere in riparazioni appena completato l’acquisto? Ecco i nostri consigli su come scegliere la e-bike ideale.

 

7 consigli su come scegliere la tua prossima bici elettrica usata

Le e-bike costano parecchio. Motori efficienti e funzioni smart hanno un prezzo molto salato. Per una nuova bicicletta elettrica si arriva a spendere quanto si potrebbe richiedere per un’automobile diesel utilitaria usata con qualche migliaio di chilometri. I consigli giusti sono pertanto essenziali per scegliere nel ramo dell’usato garantito. Ecco cosa devi sapere.

 

Stato generale

L’abito fa il monaco nel segmento delle e-bike. Brutte cadute o rovinosi incidenti si vedono ad occhio. Ruggine, graffi, pneumatici dissestati. Tutti segni di un usato che non va. Le riparazioni, spesso, superano i costi di acquisto. Controllate sempre lo stato di usura delle parti meccaniche.

 

Batteria

Una batteria agli ioni di litio garantisce 600 – 700 cicli di ricarica completa nell’arco del suo periodo normalizzato di vita. Periodi di stasi troppo lunghi o ricariche frequenti riducono la portata della carica fino a metà ciclo. Rimanere a piedi nel mezzo della carreggiata non è una cosa da augurarsi.

Il periodo di vita media dei supporti varia, secondo utilizzo, dai cinque ai sei anni. Prendete sempre informazioni sulla vita della bici elettrica e prendete in considerazione l’idea di un cambio supporto immediato ad acquisto completato. Se conviene dipende dal valore intrinseco dello sconto sull’usato e sulla bici in dotazione.

 

Chilometri

Altro aspetto da considerare è l’età della bici ed il numero di chilometri percorsi. Ciò vuol dire che potremmo avere anche una vecchia e-bike, ma se ha pochi chilometri è da preferire rispetto ad un nuovo modello sfruttato intensamente.

 

Assistenza ed usura

Le parti soggette ad usura possono costare tanto. Si deve controllare sempre lo stato di deterioramento di freni, catena, ingranaggi e pneumatici. In caso farsi presentare la fattura con le ultime riparazioni effettuate.

Le e-bike top di gamma vengono fornite spesso di un libretto e di una assicurazione simile a quella dell’automobile. Quando comprate una e-bike assicuratevi di chiedere esplicitamente tale documentazione onde evitare brutte sorprese.

 

Prova su strada

Prima di acquistare provate il mezzo. Verificate che possa supportare il vostro peso in salita e che la pedalata sia comoda e non osteggiata da caratteristiche difformi alle vostre capacità fisiche. Ruote troppo piccole o sellini scomodi non sono da preferite. Tra l’altro, è sempre bene verificare l’impianto frenante e sterzante onde evitare spiacevoli conseguenze.

 

Contratto di acquisto

Stipulare un contratto di acquisto è fondamentale per avere una prova sull’affidabilità del venditore. La bici potrebbe essere anche rubata. In questo caso le conseguenze per voi potrebbero essere davvero molto spiacevoli. Verificate sempre questo parametro fondamentale e stabilite un accordo che tuteli entrambi le parti ed in cui si indichi l’avvenuto pagamento stabilito.

 

Rivenditori consigliati

Il rivenditore consigliato è una garanzia circa l’affidabilità del mezzo. Generalmente più costoso ma enormemente più vantaggioso dal punto di vista legale ed assicurativo lato condizioni del mezzo e post-vendita.