Come evitare le multe da 900 euro: consigli indispensabili per i lettori attenti e responsabili

0
98

Non esistono scuse per coloro che violano questa regola, le multe sono state raddoppiate. Preparati a pagare un prezzo alto!
Basta osservare per un attimo l’agitazione del traffico cittadino per rendersi conto di quanto spesso vengano infrante alcune regole fondamentali del codice della strada. Tuttavia, in alcuni casi specifici, questa “leggerezza” può costarti caro, perché da ora in poi tutto cambia.
A tutti è capitato di commettere piccole infrazioni a causa dell’ansia che accompagna le nostre giornate, ad esempio parcheggiare in divieto di sosta con le quattro frecce o in zona di carico e scarico. Tuttavia, ci sono situazioni in cui il codice della strada non prevede più attenuanti, come nel caso del parcheggio nelle aree riservate ai disabili.
Questa infrazione è particolarmente grave, soprattutto dal punto di vista morale, perché impedisce alle persone impossibilitate fisicamente di svolgere anche le attività più semplici. Presto, però, le multe per coloro che infrangeranno questa regola aumenteranno, un deterrente in più per evitare una condotta così errata quanto fastidiosa.
Ha fatto molto rumore nelle ultime settimane la foto di una serie di carrozzine per disabili parcheggiate sulle strisce blu, occupando tutti i posti disponibili. È stato un gesto provocatorio per far capire, anche se solo in parte, il disagio che può provare una persona disabile nel vedere il proprio posto occupato ingiustamente.
Ora, però, il codice della strada del 2023 tutelerà ulteriormente questa categoria grazie all’ennesimo aggiornamento sugli importi delle multe per coloro che invadono illegittimamente i posti riservati ai disabili. L’importo massimo della multa sarà raddoppiato. Fino ad ora, l’ammenda per un’autovettura che occupava il posto riservato senza contrassegno variava da 168 euro a 672 euro. Nel caso in cui l’infrazione fosse commessa da una motocicletta, l’importo era compreso tra 40 e 163 euro. Con il nuovo aggiornamento del codice della strada, l’importo massimo della multa per le autovetture può arrivare a 990 euro, mentre per le motociclette sale a 338 euro.
La situazione potrebbe essere ancora più grave per chi viola questa norma occupando un parcheggio riservato ai disabili privato. Nel 2017 è stata emanata una sentenza che riconosce l’infrazione come atto di violenza privata. Quello che è chiaro è che bisognerà fare molta più attenzione nel rispettare il codice stradale e, soprattutto, il diritto di avere una vita agevolata per coloro che purtroppo sono meno fortunati di noi.
Il problema dell’occupazione dei parcheggi riservati ai disabili è ancora molto attuale e coloro che cercano di eludere le regole la pagheranno a caro prezzo. È una delle rare notizie di aumenti delle sanzioni che mettono tutti gli italiani d’accordo, piacevolmente sorpresi da questa modifica.

Articolo precedenteFerrari insegue la gloria: Le speranze per il Mondiale 2024 si accendono!
Prossimo articoloMINI sfida i confini della mobilità: scopri la nuova E-Bike 1!
Laureata in Culture Digitali e della Comunicazione, nonché in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica, svolgo da anni il lavoro di redattrice digitale. Tra le mie passioni, ci sono il canto, il disegno. Inoltre amo viaggiare.