Nel pit lane dell’autodromo di Misano, in Emilia Romagna, le monoposto della Formula E si sfidano in una gara avvincente. Mentre nel paddock si discute animatamente di strategie e vantaggi delle corse in pista, il CEO di Stellantis, Carlo Tavares, lancia un dibattito sul futuro dei carburanti sintetici.
Durante un’intervista con i giornalisti, il dirigente portoghese critica l’approccio dell’Unione Europea alla transizione verso la mobilità sostenibile, sottolineando l’importanza di soluzioni accessibili a tutti. Tavares mette in discussione la praticità delle auto elettriche per via del costo elevato, suggerendo invece di puntare sugli “efuel”.
Il CEO evidenzia il problema dei 1,3 miliardi di veicoli a combustione ancora in circolazione nel mondo, sottolineando la necessità di trovare soluzioni sicure, pulite ed economicamente accessibili. Utilizzando l’esempio dei suoi dipendenti nei vigneti, Tavares mette in luce le sfide legate all’accessibilità economica nel settore automobilistico.
Tuttavia, il sostegno ai carburanti sintetici da parte di Stellantis non è incondizionato. Tavares sottolinea la necessità che questi carburanti siano vicini alle emissioni zero e economicamente convenienti per poter realmente sostituire i tradizionali motori a combustione interna. La casa automobilistica ha già annunciato la compatibilità dei propri motori con i carburanti ecologici, convalidandone l’efficacia e durata.