Loris ha acquistato una Tesla Model 3 Long Range usata alla fine del 2022 e ha passeggiato per ben 24.813 km nell’ultimo anno con un sorriso sul viso. Grazie al suo impianto fotovoltaico, ha prodotto gran parte dell’energia di cui aveva bisogno. Il costo finale per l’energia è stato di 578€ con una media di 0,023€ per km.
Se avesse comprato tutta l’energia al prezzo del suo fornitore, avrebbe speso 1.410,00€ con una media di 0,057€ per km. Questi dati non tengono conto della remunerazione da scambio sul posto e dei costi di manutenzione, che sono stati praticamente nulli.
Considerando anche i costi di assicurazione e energia, la sua Tesla gli è costata 2.033,76€. A confronto, con la sua Alfa Romeo Giulietta MY16 1.6 diesel 120CV, avrebbe speso 4.440,30€, risparmiando quindi 2.406,54€. Anche se avesse acquistato l’energia dal fornitore, avrebbe comunque risparmiato 1.574,54€.
Loris è più che soddisfatto del suo acquisto, nonostante il maggiore costo iniziale rispetto alla Giulietta. Sta pagando solo 687€ all’anno in più per avere un’auto da 470cv, con la migliore tecnologia disponibile e un livello di sicurezza superiore. Non c’è paragone con un’auto termica equivalente, che avrebbe comportato un costo di 4.000€ solo di super bollo.