Un’automobile elettrica alimentata da un generatore diesel? Non lasciatevi ingannare dalle apparenze… La foto di una Cupra Born collegata a un generatore diesel circola su internet, provocando indignazione. È uno scandalo o semplicemente una campagna pubblicitaria? Vaielettrico risponde. Vi ricordiamo di inviare i vostri messaggi a info@vaielettrico.it. Angelo scrive a proposito della pubblicità di un generatore diesel che viene utilizzata per deridere le auto elettriche. Possiede una Nissan Leaf da 62 kWh e si dice soddisfatto di viaggiare in modalità elettrica, nonostante il valore della Leaf sia calato considerevolmente. Le auto elettriche vengono valutate poco quando è il momento di cambiare veicolo e l’offerta di acquisto copre appena la rata mensile. D’altro canto, le auto a combustione sono sopravvalutate. Ad esempio, una Jeep Renegade diesel del febbraio 2019 viene valutata 19.500 euro, mentre una Leaf 62 kWh dell’ottobre 2021 viene valutata 17.000 euro. Forse la differenza di valore è dovuta al sistema di ricarica CHAdeMO? Non è chiaro, ma sembra quasi che i concessionari non siano molto interessati a vendere auto elettriche. Angelo vorrebbe cambiare la sua Leaf proprio a causa del problema con la ricarica CHAdeMO, che sta diventando sempre più rara e crea difficoltà durante i viaggi a lunga distanza. Inoltre, circolano molte notizie false e disinformazione, come un post su Facebook in cui si vede un generatore diesel che ricarica un’auto elettrica. Tuttavia, bisognerebbe capire che si tratta di una pubblicità di un’azienda che noleggia generatori. Questa campagna contro l’uso di generatori diesel per ricaricare le auto elettriche è una vecchia storia portata avanti dagli oppositori dei veicoli elettrici. Si è verificato in passato, quando la rete di ricarica era meno sviluppata. Ad esempio, c’è stata una polemica durante uno dei primi Gran Premi di Formula E a Roma nell’aprile 2019. Una colonnina di ricarica temporanea dell’Enel X era stata collegata a un generatore perché, all’epoca, nell’area dell’Eur non era possibile fornire energia sufficiente per caricare tutti i veicoli presenti. Ciò ha scatenato una serie di post sui social, commenti ironici e una grande controversia. Quanto alla valutazione della Leaf usata, il suo valore è influenzato dall’autonomia relativamente modesta rispetto alla capacità della batteria e al prezzo elevato del veicolo. Inoltre, non ha avuto molto successo sul mercato. Il problema della ricarica CHAdeMO è un altro elemento da considerare, poiché il sistema di ricarica CCS è diventato lo standard in Europa. Tuttavia, altre auto elettriche di diverse marche hanno valutazioni più elevate rispetto al prezzo di acquisto iniziale. Quanti chilometri può percorrere un’auto elettrica con un litro di gasolio? Guarda il NUOVO VIDEO di Paolo Mariano!
Post recenti
Post più popolari
Scopri l’avventura con il nuovo concept SUV Initium: un viaggio verso l’innovazione
L'elemento idrogeno riscontra difficoltà nel consolidarsi in Europa, ma diverse case automobilistiche sono convinte che possa rappresentare una valida alternativa all'elettrico in un prossimo...
Xiaomi SU7 Ultra: l’hypercar da 1.548 CV che sta facendo impazzire i mercati cinesi!
La SU7 Ultra di Xiaomi è un'autentica bomba su quattro ruote che fa tremare i grandi nomi delle supercar. Con oltre 1.500 CV a...
Addio agli incentivi per le auto tradizionali: cosa cambierà nel 2024?
I fondi destinati agli incentivi 2024 per l'acquisto di auto a benzina, diesel, GPL e ibride sono stati completamente esauriti. Secondo il portale dell'Ecobonus...
Scopri il futuro con la Lancia 2025: tutte le ultime novità
Attualmente, l'offerta di veicoli della casa automobilistica Lancia si concentra principalmente sulle due varianti della nuova Ypsilon: una versione mild hybrid a benzina e...
Un nuovo inizio per McLaren: il cambio di proprietà apre nuove prospettive
Il fondo sovrano del Bahrein, noto come Mumtalaket, ha recentemente acquisito l'intero pacchetto di azioni del McLaren Group, comprensivo sia del settore automobilistico che...