Secondo uno studio del portale assicurativo tedesco Check24, gli automobilisti che guidano veicoli elettrici percorrono una distanza media superiore del 20% rispetto a quelli che utilizzano automobili a benzina. Questo dato indica che l’attrattiva delle zero emissioni e la quiete delle auto elettriche hanno influenzato la scelta degli automobilisti. Il numero di chilometri percorsi dalle auto elettriche è in aumento, mentre diminuiscono quelli delle vetture a benzina.
I dati dello studio di Check24 mostrano che in Germania nel 2022, gli automobilisti hanno percorso in media 12.215 chilometri con un’auto elettrica, ovvero oltre 2.000 km in più rispetto alle auto a benzina che hanno una media annuale di 10.088 km. Tuttavia, sia le auto ibride che le auto diesel hanno percorso distanze superiori, pari rispettivamente a 12.627 km e 12.626 km.
Nonostante il trend verso le auto elettriche, il carburante preferito dagli automobilisti tedeschi rimane il diesel, poiché è economico e ancora ampiamente utilizzato. La media totale di chilometraggio, includendo tutte le motorizzazioni, è comunque di 11.085 km. Tuttavia, ciò che emerge dal confronto con il 2021 è una riduzione generale dell’utilizzo delle automobili. Una possibile spiegazione di questa diminuzione potrebbe essere la crescita dello smart working e l’aumento dei prezzi della benzina e del gasolio.
Secondo Michael Roloff, esperto di Check24, l’autonomia delle auto elettriche sta migliorando sempre di più, il che potrebbe spiegare il crescente utilizzo di queste vetture. Inoltre, il fatto che i guidatori di auto elettriche non abbiano rimorsi “ambientali” potrebbe contribuire a favorirne l’utilizzo.
In conclusione, nonostante l’aumento dei chilometri percorsi dalle auto elettriche, il diesel rimane il carburante preferito dagli automobilisti tedeschi. Tuttavia, la tendenza verso l’utilizzo delle auto elettriche è in crescita grazie al fascino delle zero emissioni e alla silenziosità, oltre all’aumento dell’autonomia che rende queste vetture sempre più convenienti.