Guida sotto alcolici: UE ha la soluzione per evitare ogni pericolo

La guida in stato di ebrezza rappresenta, insieme all'uso dei telefoni in auto, il più grande pericolo del nostro secolo. Ecco come si potrebbe rimediare.

0
453

La guida in stato di ebrezza rappresenta, insieme all’uso dei telefoni in auto, il più grande pericolo del nostro secolo. Ecco come si potrebbe rimediare secondo la nuova idea concessa dall’Unione Europea.

 

Guida alcolica: ecco come limitare i danni all’origine

Le tragedie su strada per guida in stato alterato a causa dell’alcol hanno rappresentato una larga fascia di sinistri e decessi avvenuti nel corso del 2019. La mancata presa di coscienza circa i pericoli dell’uso sconsiderato dei veicoli ha fatto scattare un campanello di allarme nelle alte sfere dei trasporti e della sicurezza. Chi guida in stato di mancata lucidità sta per incontrare un nuovo sistema per il controllo.

A quanto pare si sta per prevedere una messa a punto tecnologica dell’auto che consenta di contare su un sistema per il controllo del tasso alcolemico centralizzato. Una sorta di dotazione standard da prevedere universalmente su tutte le autovetture.

Sarebbero dei dispositivi che impediscono la messa in moto delle auto nel caso in cui il tasso alcolemico del conducente sia superiore alla soglia consentita dalla legge, che ricordiamo essere di 0.5 g/l, 0 per i neopatentati.

Tra le idee di lancio si prevedono dispositivi più avanzati sulle auto come ad esempio Auto Block che non permette al veicolo di essere messo in moto se il conducente non è nel pieno delle sue facoltà. Trattasi di un etilometro collegato alla centralina dell’auto. Il problema nasce dal fatto che può essere sostenuto da qualsiasi altro utente sobrio e per questo eluso nelle sue funzionalità prime.

Per ovviare al problema negli USA si è pensato ad un programma Driver Alcohol Detection System for Safety, che controlla automaticamente la presenza di alcol nel sangue del guidatore tramite un sensore ad infrarossi collegato a chi si trova al volante. Dati che si interfacciano anche all’aria del’abitacolo ed altri elementi che permettono di rilevare l’eventuale presenza di altre persone ubriache. L’allarme e il blocco dell’auto scattano quando il tasso alcolemico supera lo 0.08% (limite negli USA).