Hyundai Kona elettrica 2.0: scopri i nuovi prezzi e preparati a rimanere senza fiato!

0
111

Si sta preparando a fare il suo ingresso sul mercato italiano anche la nuova generazione della Hyundai Kona elettrica. Il nuovo modello, come è noto, viene offerto con due diverse motorizzazioni che offrono potenze e autonomie diverse.

Il design e gli interni della nuova Hyundai Kona elettrica sono stati totalmente rivisitati. Molto lavoro è stato dedicato all’ottimizzazione dell’aerodinamica, fondamentale per migliorare l’efficienza e quindi i consumi. Rispetto alla generazione precedente, l’abitacolo offre maggior spazio grazie all’aumento del passo. Inoltre, sono stati aumentati gli spazi per le gambe e per la testa dei passeggeri posteriori. Anche lo spazio per le spalle nella seconda fila di sedili è stato incrementato.

La nuova Hyundai Kona elettrica è dotata di numerosi sistemi tecnologici, tra cui due schermi da 12,3 pollici sulla plancia, uno per la strumentazione e uno per il sistema infotainment. È presente anche il supporto agli aggiornamenti OTA. Il bagagliaio offre una capacità di 466 litri.

La nuova Hyundai Kona elettrica è disponibile in due versioni. La prima è dotata di un motore elettrico da 114,6 kW e 255 Nm di coppia, alimentato da una batteria con capacità di 48,4 kWh. L’autonomia è di 377 km secondo il ciclo WLTP. La versione di punta invece è equipaggiata con un motore da 160 kW e 255 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 65,4 kWh. L’autonomia, sempre secondo il ciclo WLTP, arriva a 514 km (454 km con cerchi da 19 pollici). La ricarica può avvenire sia in corrente continua, fino a 100 kW, che in corrente alternata, fino a 11 kW. La nuova Kona offre anche la tecnologia Vehicle-to-Load (V2L).

Per la versione con batteria da 48,4 kWh è disponibile solo l’allestimento X Line, con un prezzo di partenza di 42.000 euro. È possibile inoltre arricchire l’allestimento con vari pacchetti, come il Tech Pack che include la tecnologia Vehicle To Load (V2L). La versione con batteria da 65,4 kWh è offerta a partire da 49.900 euro nell’allestimento X Class, che include una migliore dotazione di ADAS e la pompa di calore di serie.

Articolo precedenteLa sfida ambientale delle auto tedesche: oltre 30 km al litro di carburante, ma senza futuro sulla strada
Prossimo articoloLa rivoluzione dell’autonomia: scopri l’auto che ha infranto tutti i record
Sono una giovane e appassionata giornalista di 22 anni che lavora per il rinomato sito di tecnologia "Tecnoandroid.it". Nata e cresciuta a Roma, Italia, ho sviluppato un grande interesse per la tecnologia e i dispositivi elettronici fin dalla tenera età.