A Monaco si sta svolgendo una nuova edizione dell’IAA Mobility, uno dei più importanti eventi nel settore dell’automotive. Questo palcoscenico ha già ospitato la presentazione dal vivo della nuova Renault Scénic E-Tech Electric, ma ha fatto anche il suo ingresso il nuovo quadriciclo XEV YOYO.
Il YOYO è già stato protagonista nel 2020 quando prometteva di rivoluzionare la mobilità urbana con un prezzo inferiore ai 7.000 euro. Tuttavia, le cose sono cambiate, l’inflazione ha raggiunto livelli elevati e oggi il nuovo YOYO 2023 ha un prezzo di partenza di 16.990 euro, al quale va applicare eventuali incentivi e promozioni. Le prime consegne sono previste per il quarto trimestre del 2023, quindi tra ottobre e dicembre.
Sul fronte del design, l’XEV YOYO continua ad affascinare con i suoi finestrini senza telaio, le luci LED tridimensionali e un tetto panoramico anti-UV. Inoltre, offre molte possibilità di personalizzazione con una vasta gamma di combinazioni di colori. Durante l’IAA Mobility 2023, XEV ha presentato anche il nuovo servizio Xpression: grazie alla stampa 3D, è possibile sostituire e personalizzare facilmente la lama del YOYO, scegliendo tra 42 opzioni disponibili.
All’interno dell’abitacolo si trova uno schermo da 10,25 pollici che consente di gestire un sistema di infotainment compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Dal punto di vista tecnico, è importante ricordare che il YOYO è dotato di un piccolo motore elettrico da 15 kW. La sua velocità massima è di 80 km/h e l’autonomia dichiarata arriva fino a 150 km.
Se la ricarica diventa noiosa, con il sistema di Battery Swapping del YOYO è possibile cambiare la batteria rapidamente. In Italia, ci sono più di 30 stazioni di cambio batteria grazie all’impegno di Eni, che permettono di ripristinare l’autonomia in pochi minuti. Al momento, queste stazioni sono presenti solo a Torino, Bologna, Milano, Firenze e Roma.