Il mercato che ha trasformato il mondo: Il fenomeno che ha rivoluzionato le dinamiche commerciali dal 2010

0
186

La Nissan LEAF, nonostante la forte concorrenza del mercato e le sfide legate alle nuove tecnologie, rimane un modello di primaria importanza nel settore della mobilità elettrica. Questo è dimostrato dal raggiungimento del traguardo di 1 milione di unità vendute.

La presenza della LEAF sul mercato internazionale risale al lontano 2010, ben prima dell’arrivo della Tesla Model S nel 2012. La Nissan è riuscita così ad anticipare i tempi e a consolidare la sua posizione nel settore, diventando un punto di riferimento per le auto elettriche.

La Nissan LEAF ha mantenuto il suo vantaggio sul mercato delle vendite fino all’arrivo della Tesla Model 3. La sfida maggiore è stata con la Renault ZOE, ma nel 2017 Elon Musk ha introdotto la sua berlina accessibile, che è diventata l’auto elettrica più venduta nel 2018 e nel 2019. Solo all’inizio del 2022 la Tesla ha superato definitivamente la LEAF.

La Nissan LEAF ha perso terreno a causa del suo aggiornamento troppo lento in termini di design e tecnologia. Ad esempio, ancora oggi la LEAF non offre un socket di ricarica CCS Combo 2 a bordo, ma utilizza il sistema CHAdeMO, considerato più antiquato. Questo ha contribuito a rendere la Tesla un’opzione più al passo con i tempi.

I numeri di vendita delle due case automobilistiche sono significativamente diversi. La LEAF ha raggiunto il traguardo di 1 milione di unità vendute in poco più di 12 anni di attività. Tesla, d’altro canto, ha venduto 888.000 veicoli entro metà 2023 e punta a raggiungere 1,8 milioni di unità entro la fine dell’anno.

Nonostante la competizione, ci auguriamo che Nissan possa ritrovare la sua posizione di leadership nel settore delle auto elettriche. Il brand ha recentemente aperto un nuovo capitolo con il lancio della Nissan Ariya, un nuovo modello sviluppato in collaborazione con il Gruppo Renault. Queste nuove proposte potrebbero rappresentare una svolta per l’azienda giapponese e permetterle di riprendere slancio nel mercato della mobilità elettrica.

Articolo precedenteAlla guida senza confini: Stellantis e aiMotive rivoluzionano l’esperienza di guida autonoma
Prossimo articoloIl futuro dell’elettrico su quattro ruote: Ecco la nuova DS 3 E-Tense nel suo habitat naturale
Avatar
Sono una giovane e appassionata giornalista di 22 anni che lavora per il rinomato sito di tecnologia "Tecnoandroid.it". Nata e cresciuta a Roma, Italia, ho sviluppato un grande interesse per la tecnologia e i dispositivi elettronici fin dalla tenera età.