Incidenti auto: ecco il giorno peggiore per guidare

Una ricerca rivela quale sia il giorno peggiore per guidare. Il numero di incidenti è massimo su strade ed autostrade. Ecco la situazione per l'Italia.

0
473

Una ricerca rivela quale sia il giorno peggiore per guidare. Il numero di incidenti è massimo su strade ed autostrade. Ecco la situazione per l’Italia.

 

Il giorno peggiore a causa degli incidenti

I dati della ricerca commissionata per l’Italia rivelano quali sono i resoconti più recenti relativi agli incidenti sulle strade italiane. Si sa che su cento sinistri 76 sono da attribuire ad una guida pericolosa nei centri abitati. Per il resto si contano 18 sulle strade extraurbane e sei in autostrada. Lo scorso anno il numero di incidenti in autostrada è rimasto fermo ma è aumentato il numero di decessi.

Per quel che riguarda la situazione sulle strade extraurbane, gli incidenti sono aumentati ma il numero dei sinistri mortali invece è rimasto stabile. Nei centri abitati il numero di collisioni è diminuito ma ACI evidenzia un campione di 37.228 incidenti, di cui 1.166 mortali, 1.344 decessi e 59.853 feriti avvenuti su circa 55.000 km di strade su tutta la rete viaria italiana.

Il giorno con più incidenti è il venerdì con il 15,4% nelle ore critiche tra le 18 e le 20.I mesi con maggiore incidentalità sono giugno e luglio, rispetto all’anno 2010 gli incidenti sono diminuiti del 19.4% e i morti del 18.2%. Se prendiamo come anno di riferimento invece il 2017, gli incidenti sono aumentati dell’1.5% e i decessi fortunatamente diminuiti dell’1.6%. Ci sono più incidenti sulle autostrade urbane a causa degli elevati flussi di traffico e della diversificazione dei mezzi di trasporto. La media nazionale è di 0.6 incidenti per chilometro con il primato che spetta alla Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga nei tratti in provincia di Monza e della Brianza e in provincia di Milano e alla SS131 dir – Carlo Felice in provincia di Cagliari.