In un’alba natalizia, un lettore incredulo ha espresso la sua preoccupazione riguardo alla vera sostenibilità delle auto elettriche, sostenendo che la produzione di energia elettrica derivata dal carbone annulla gli effetti positivi di questa rivoluzione verde. Tuttavia, i dati ufficiali dimostrano il contrario.
Chi è questo Mauro De Angelis? È un cittadino preoccupato o un troll pagato? Indipendentemente dalla sua identità, la sua affermazione di invertire la transizione ecologica è una falsità ben radicata nei social media. La realtà, invece, ci mostra che le fonti rinnovabili coprono più del 50% della produzione energetica in Italia, con una significativa riduzione dell’uso del carbone.
Nonostante i dati ufficiali, molti continuano ad ignorare la verità e a credere alle idee distorte diffuse sui social media. Questo fenomeno si riflette anche nelle decisioni politiche, influenzate più dalle emozioni che dalla razionalità. Allo stesso modo, la convinzione che l’Italia non abbia abbastanza energia per sostenere l’uso diffuso di auto elettriche è smentita, con una diminuzione della richiesta complessiva di elettricità nel 2023.
In sintesi, la verità sulla sostenibilità delle auto elettriche è molto diversa da quanto si crede, e i dati ufficiali lo confermano. Bisogna smettere di alimentare e credere a false convinzioni diffuse dai social media e basare le decisioni su informazioni accurate e attendibili.