BMW ha recentemente rilasciato le prime foto ufficiali della BMW Serie 1 del 2025. Nonostante sia nota internamente come F70, questa vettura rappresenta un profondo restyling della F40 svelata nel 2019. Pertanto, questa hatchback premium continua a basarsi sulla piattaforma UKL2 con il solito powertrain a trazione anteriore.
Dopo un quinquennio di risultati di vendita mediocri, il marchio tedesco punta a dare nuova linfa alla Serie 1 per affrontare meglio il futuro. Si tratta di una strategia simile a quella adottata con la X5 F15, che è stata posizionata come la terza generazione di SUV, pur mantenendo telaio, passo e abitacolo della E70, la seconda generazione. Questo approccio mira a rilanciare le vendite di un prodotto maturo e a contenere i costi di sviluppo di una nuova generazione.
La domanda sorge spontanea: ci sarà una nuova generazione della Serie 1 dopo il ciclo di vita attuale (E70 e F70)? Secondo l’andamento delle vendite degli ultimi dodici anni, sembra che le possibilità siano basse. A influire su questa decisione ci sono diversi motivi.
1. **Caratteristiche della hatchback**: L’Europa continua ad acquistare hatchback, ma finché Cina e Stati Uniti non seguiranno queste tendenze, marchi come BMW, con prodotti globali, rischiano di subire perdite. Il marchio tedesco ha sempre profittato dalla vendita di auto con appeal internazionale, ma la Serie 1 attuale non è disponibile nei mercati chiave come Cina e USA, il che potrebbe spiegare il ritardo di una nuova generazione.
2. **Costi legati all’elettrificazione**: La strategia EV del BMW Group ha portato a buoni risultati, ma la Serie 1 rischia di rimanere indietro essendo uno dei pochi modelli senza una versione elettrica. Lo sviluppo di un modello EV dedicato potrebbe risultare troppo costoso per un segmento sensibile al prezzo come quello della Serie 1.
3. **Concorrenza interna**: La minaccia maggiore per la Serie 1 non viene da Audi o Mercedes, ma dalla X1, il SUV di casa BMW. Dopo l’introduzione della seconda generazione di X1 nel 2015, il successo della Serie 1 si è affievolito a favore del SUV. Questo dato potrebbe influire sulla decisione di continuare la produzione della Serie 1.
Sarà interessante osservare come evolverà la situazione e se la Serie 1 riuscirà a mantenersi sul mercato in un contesto sempre più competitivo, soprattutto considerando il rapporto con la X1.