Un gruppo di ricercatori dell’Università Edith Cowan, un istituto australiano situato a Perth, ha effettuato una scoperta interessante riguardo alle batterie zinco-aria utilizzate per i veicoli elettrici. Queste pile, considerate una delle prime forme di accumulo di energia, sono dotate di un anodo di zinco (elettrodo negativo) e un catodo costituito da aria (elettrodo positivo). Questa tecnologia è stata a lungo sottovalutata a causa delle sue prestazioni dipendenti dalla temperatura e dall’umidità. Tuttavia, grazie ai nuovi materiali studiati dai ricercatori australiani, è possibile portare le batterie zinco-aria a un livello superiore. Utilizzando carbonio, ferro e in misura minore cobalto, questi ricercatori affermano di aver ottenuto batterie con un’elevata densità energetica, prestazioni sicure e un costo accessibile. Secondo il dottor Muhammad Rizwan Azhar, che ha guidato il progetto, l’abbondanza di zinco in Australia e l’ubiquità dell’aria rendono le batterie zinco-aria una soluzione altamente praticabile e affidabile. Questa scoperta rappresenta un importante passo avanti nell’ambito delle batterie per veicoli elettrici. Oltre alle batterie zinco-aria, molti altri sviluppi sono in corso in diversi Paesi per migliorare le tecnologie delle batterie o sviluppare alternative. L’azienda automobilistica General Motors ha recentemente finanziato una start-up della Silicon Valley, Mitra-Chem, specializzata nello sviluppo di materiali attivi per i catodi delle batterie a base di ferro. Toyota, invece, ha dichiarato di aver compiuto un grosso passo avanti per quanto riguarda le batterie allo stato solido, che garantiranno un’autonomia di 1.500 km e tempi di ricarica di soli 10 minuti. È quindi evidente che siamo all’inizio di una nuova era nel campo delle batterie, che porterà a modelli di auto elettriche più performanti e versatili rispetto a quelli attuali.
Post recenti
Post più popolari
Scopri l’avventura con il nuovo concept SUV Initium: un viaggio verso l’innovazione
L'elemento idrogeno riscontra difficoltà nel consolidarsi in Europa, ma diverse case automobilistiche sono convinte che possa rappresentare una valida alternativa all'elettrico in un prossimo...
Xiaomi SU7 Ultra: l’hypercar da 1.548 CV che sta facendo impazzire i mercati cinesi!
La SU7 Ultra di Xiaomi è un'autentica bomba su quattro ruote che fa tremare i grandi nomi delle supercar. Con oltre 1.500 CV a...
Addio agli incentivi per le auto tradizionali: cosa cambierà nel 2024?
I fondi destinati agli incentivi 2024 per l'acquisto di auto a benzina, diesel, GPL e ibride sono stati completamente esauriti. Secondo il portale dell'Ecobonus...
Scopri il futuro con la Lancia 2025: tutte le ultime novità
Attualmente, l'offerta di veicoli della casa automobilistica Lancia si concentra principalmente sulle due varianti della nuova Ypsilon: una versione mild hybrid a benzina e...
Un nuovo inizio per McLaren: il cambio di proprietà apre nuove prospettive
Il fondo sovrano del Bahrein, noto come Mumtalaket, ha recentemente acquisito l'intero pacchetto di azioni del McLaren Group, comprensivo sia del settore automobilistico che...