La rivoluzione delle batterie giganti: il futuro energetico senza centrali a gas

0
105

L’energia rinnovabile sta crescendo costantemente e anche se ci sono alcuni difetti, le previsioni per il futuro sono molto interessanti. Attualmente, le centrali a gas naturale sono responsabili di garantire un approvvigionamento costante di elettricità in caso di condizioni meteorologiche avverse o di scarsa luminosità, ma il futuro sembra prospettare un cambiamento radicale.

Secondo alcuni analisti, le batterie giganti prenderanno il posto delle centrali a gas naturale. In Australia, ad esempio, sono già in funzione dei giganteschi accumulatori installati da Tesla, e progetti simili sono in fase di realizzazione in altre parti del mondo. In particolare, nel Regno Unito è in corso un ambizioso progetto per trasportare energia elettrica dal Marocco attraverso un cavo sottomarino, che prevede la realizzazione del primo grande accumulatore occidentale con una capacità di stoccaggio di 20 GWh.

Questa transizione verso le batterie giganti ha avuto un impatto economico significativo, con diverse riduzioni degli investimenti nel settore del gas naturale. Anche l’IEA ha segnalato una diminuzione della domanda di questo combustibile, a causa di diversi fattori, tra cui la difficile situazione in Russia.

Ma la vera novità è rappresentata dal V2L, la tecnologia che consente alle auto elettriche di cedere l’energia elettrica ad altri dispositivi o alla rete stessa. In futuro, le auto potrebbero essere utilizzate come grandi powerbank, immagazzinando energia da utilizzare in momenti di picco della domanda o di scarso rendimento delle fonti rinnovabili.

In sintesi, il futuro dell’energia rinnovabile sembra essere molto promettente, con le batterie giganti e l’utilizzo delle auto elettriche come risorse chiave. Un cambiamento che potrebbe rivoluzionare completamente il modo in cui produciamo e consumiamo energia.

Articolo precedenteStellantis: una svolta storica in Italia, il futuro dell’azienda alle porte
Prossimo articoloScopri come ottenere un CV perfetto e tecnologicamente all’avanguardia con meno di 30mila euro
Felice Galluccio
Giornalista pubblicista. Nella mia vita professionale mi sono sempre occupato di comunicazione: rassegna stampa, addetto stampa, addetto alle pubbliche relazioni, creazioni eventi, correttore di bozze, direttore editoriale di un giornale online, editorialista, social manager.