La rivoluzione sostenibile: trasformare celle fotovoltaiche in batterie

0
110

Il riciclo è un imperativo in ogni settore per ridurre l’impronta carbonica, ma diventa ancora più importante quando si parla di attività legate alla sostenibilità. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Nanyang, nella Cina centro-orientale, ha scoperto un metodo efficiente per recuperare silicio di alta qualità dai pannelli solari che hanno raggiunto la fine della loro vita utile.

Il silicio recuperato può essere utilizzato per produrre batterie agli ioni di litio, la cui domanda in crescita sta spingendo l’industria a cercare sempre più fonti di approvvigionamento di materie prime e semilavorati.

La scoperta dei ricercatori cinesi risiede nell’uso di acido fosforico, una sostanza che viene utilizzata anche nell’industria alimentare e delle bevande, per separare il silicio con un impatto ambientale ridotto. Fino ad oggi, il recupero del silicio era possibile ma richiedeva l’uso di processi industriali accessori ad alta intensità energetica e l’impiego di sostanze chimiche altamente tossiche per migliorare la purezza.

Il nuovo metodo prevede l’immersione delle celle solari in acido fosforico diluito e caldo per circa 30 minuti. Questo permette di separare metalli come alluminio e argento dalla superficie. Successivamente, il processo viene ripetuto con acido fosforico a temperatura più bassa per rimuovere altri metalli e impurità. Alla fine, si ottengono wafer di silicio puro.

Il professor Nripan Mathews, titolare della cattedra di scienza e ingegneria dei materiali e direttore dell’Energy Research Institute dell’Università di Nanyang, ha dichiarato che il loro approccio al recupero del silicio è efficiente ed efficace. Grazie a questo metodo, non è più necessario utilizzare sostanze chimiche, riducendo il tempo dedicato al post-trattamento dei rifiuti chimici. Inoltre, il silicio recuperato ha un grado di purezza paragonabile a quello prodotto con tecniche di estrazione ad alta intensità energetica.

La scoperta ha implicazioni significative, considerando che entro il 2050 ci saranno 78 milioni di tonnellate di pannelli solari che raggiungeranno la fine della loro vita utile.

Articolo precedenteLa “Ducati di strada” sfida l’Alfa Romeo: la potentissima Stelvio italiana fa il suo ingresso!
Prossimo articoloIl protezionismo: una strategia per la salvaguardia economica nazionale
Felice Galluccio
Giornalista pubblicista. Nella mia vita professionale mi sono sempre occupato di comunicazione: rassegna stampa, addetto stampa, addetto alle pubbliche relazioni, creazioni eventi, correttore di bozze, direttore editoriale di un giornale online, editorialista, social manager.