Negli ultimi 10 anni, i SUV e i crossover hanno conquistato il favore degli automobilisti europei, diventando popolari per la loro praticità e versatilità. Tuttavia, questa crescente popolarità ha portato ad un problema preoccupante: le dimensioni sempre più imponenti di questi veicoli che ora non riescono ad adattarsi a molti parcheggi in Europa.
Il mercato automobilistico europeo è sempre più orientato verso i SUV e i crossover, vetture che godono di grande successo in tutta Europa. Tuttavia, i produttori sembrano aver esagerato con le dimensioni di questi veicoli, senza che vi sia stato alcun intervento regolatore da parte dell’Unione Europea. I SUV e i crossover stanno crescendo in modo esponenziale, diventando sempre più imponenti e rappresentando un problema significativo per le città europee. Al contrario, negli Stati Uniti, le auto di grandi dimensioni sono sempre state molto apprezzate e accettate, tanto che alcuni modelli raggiungono dimensioni considerevoli, come il pick-up elettrico di Elon Musk lungo ben 5,68 metri, noto come il Cybertruck.
Il problema delle dimensioni eccessive dei veicoli, tuttavia, non riguarda solo il Cybertruck, ma coinvolge anche tutti i SUV e i crossover presenti sul mercato europeo. Stando a uno studio recente, i SUV europei aumentano la propria larghezza di 1 centimetro ogni due anni, rendendo sempre più complicato il loro utilizzo in ambito urbano, soprattutto per quanto riguarda la ricerca di parcheggio e la sicurezza stradale.
Attualmente, l’Unione Europea autorizza veicoli con una larghezza massima di 2,55 metri, una norma che inizialmente era stata pensata per limitare le dimensioni di bus e camion, ma che ora ha permesso ai produttori di aumentare le dimensioni dei loro SUV. Secondo un nuovo studio della T&E, la larghezza media delle nuove auto in Europa ha superato i 180 cm a causa di una crescita annuale di 0,5 cm a partire dal 2001.
Questo fenomeno ha attirato l’attenzione del Parlamento Europeo e ha portato la città di Parigi a considerare l’idea di applicare un pedaggio di 18 euro all’ora per il parcheggio dei SUV, come tentativo di scoraggiarne l’uso nei centri urbani. Ciò potrebbe portare ad una nuova normativa riguardante le dimensioni e l’utilizzo di SUV e crossover in Europa. Resta da vedere quali saranno le prossime mosse dell’UE.