I video dei tifosi della Roma che camminavano sulle automobili a Ciampino, in attesa di Romelo Lukaku, hanno suscitato grande indignazione sui social media. Molti si sono sentiti offesi dalla loro condotta e dalla evidente rovina delle vetture parcheggiate. I proprietari delle auto danneggiate hanno naturalmente deciso di presentare una denuncia, mettendo così i tifosi vandalici di fronte alla possibilità di una dura pena in base alla legislazione italiana. L’avvocato Massimo Cavatorta, che rappresenta due proprietari di auto danneggiate il 29 agosto scorso, ha sottolineato l’aspetto umano della situazione: “Oltre all’impatto mediatico, ci sono persone comuni, lavoratori, che si trovano ora con le automobili danneggiate e impossibilitate a spostarsi”. Secondo l’avvocato, il reato di danneggiamento può essere contestato in questo caso, poiché i tifosi sono consapevolmente saliti sulle auto, esponendosi al rischio di danneggiarle. Inoltre, attaccando adesivi alle vetture, hanno chiaramente compiuto un atto intenzionale. La procura di Velletri ha aperto un’inchiesta e sono previste ulteriori denunce, in quanto alcuni automobilisti hanno subito danni superiori a 1.000 euro, una cifra significativa. L’articolo 635 del Codice penale regola questi casi di danneggiamento avvenuti in manifestazioni aperte al pubblico e, in caso di condanna massima, i responsabili rischiano una pena fino a 5 anni di reclusione. Evidentemente, è improbabile che qualcuno finisca in prigione per questi fatti, ma alcuni tifosi potrebbero trovarsi costretti a comparire in tribunale e a pagare per riparare i danni, oltre a sostenere le spese legali qualora venisse provata la loro colpevolezza. È una situazione spiacevole, ma dalle proporzioni sicuramente minori rispetto all’episodio avvenuto in Germania qualche anno fa, in cui un uomo aveva danneggiato ben 642 auto, causando danni per un milione di euro: il criminale aveva usato un chiodo per graffiare tutte le vetture che gli capitavano a tiro.
Post recenti
Post più popolari
Scopri l’avventura con il nuovo concept SUV Initium: un viaggio verso l’innovazione
L'elemento idrogeno riscontra difficoltà nel consolidarsi in Europa, ma diverse case automobilistiche sono convinte che possa rappresentare una valida alternativa all'elettrico in un prossimo...
Xiaomi SU7 Ultra: l’hypercar da 1.548 CV che sta facendo impazzire i mercati cinesi!
La SU7 Ultra di Xiaomi è un'autentica bomba su quattro ruote che fa tremare i grandi nomi delle supercar. Con oltre 1.500 CV a...
Addio agli incentivi per le auto tradizionali: cosa cambierà nel 2024?
I fondi destinati agli incentivi 2024 per l'acquisto di auto a benzina, diesel, GPL e ibride sono stati completamente esauriti. Secondo il portale dell'Ecobonus...
Scopri il futuro con la Lancia 2025: tutte le ultime novità
Attualmente, l'offerta di veicoli della casa automobilistica Lancia si concentra principalmente sulle due varianti della nuova Ypsilon: una versione mild hybrid a benzina e...
Un nuovo inizio per McLaren: il cambio di proprietà apre nuove prospettive
Il fondo sovrano del Bahrein, noto come Mumtalaket, ha recentemente acquisito l'intero pacchetto di azioni del McLaren Group, comprensivo sia del settore automobilistico che...