È sempre più intensa l’attesa per la presentazione ufficiale della nuova Lancia Ypsilon 2024, la popolare city car torinese che si avvicina al mondo dell’elettricità. Ancora non ci sono comunicazioni ufficiali al riguardo, ma c’è chi sostiene con convinzione che entro il 2023 verrà finalmente svelata la tanto amata vettura italiana.
Non possiamo escludere la possibilità che la Lancia Ypsilon venga svelata al Salone di Ginevra 2024, che si terrà il prossimo marzo. In ogni caso, si tratterà di un modello rivoluzionario. Nei mesi scorsi, il CEO di Lancia, Napolitano, ha rilasciato alcuni indizi sulla nuova vettura, lasciando tutti con la curiosità alle stelle.
La nuova Lancia Ypsilon sarà più grande e ci sarà anche una versione HF, un ritorno particolarmente gradito dai fan, contribuendo a generare ancora più entusiasmo intorno alla piccola auto italiana.
Con l’arrivo del nuovo modello, l’attuale Ypsilon andrà finalmente in pensione dopo ben 13 anni di successo. Molti si chiedono quale sarà il prezzo della nuova Ypsilon, soprattutto considerando la presenza della motorizzazione elettrica. Lancia manterrà un prezzo accessibile o si spingerà verso il segmento premium?
Facciamo alcune ipotesi. Attualmente, la Ypsilon base costa circa 16.000 euro, a differenza dei circa 17.000 euro della Fiat 500. Quest’ultima, nella sua versione elettrica, ha un prezzo di 33.000 euro. Pertanto, è possibile ipotizzare che il prezzo della futura Ypsilon elettrica sia molto simile, mentre la versione a motore termico potrebbe avere un costo intorno ai 20.000 euro.
Non va dimenticato che la nuova Ypsilon sarà più grande rispetto al modello attuale, quindi potrebbe rispettare la logica “più grande uguale più costoso”. La Ypsilon elettrica dovrebbe essere dotata di un motore da 156 cavalli, una batteria da 54 kWh e un’autonomia di 400 km in ciclo WLPT, numeri interessanti considerando il fatto che si tratta di una city car.