Milano Area B: da ottobre stop agli Euero 4 Diesel, ecco cosa sapere

L'Area B di Milano è stata inibita ai mezzi Diesel Euro 4: Ne sono stati disposti i blocchi alla circolazione per andare in contro al perseguimento degli obiettivi antismog: Ecco quali sono i limiti per chi intende entrare in città. Facciamo il punto della situazione.

0
539

L’Area B di Milano è stata inibita ai mezzi Diesel Euro 4. Ne sono stati disposti i blocchi alla circolazione per andare in contro al perseguimento degli obiettivi antismog. Ecco quali sono i limiti per chi intende entrare in città. Facciamo il punto della situazione.

 

Area B di Milano interdetta ai motori Diesel con omologazione Euro 4

Il Comune di Milano continua la sua politica di tutela ambientale limitando il traffico delle città estendendo il divieto di accesso alla circolazione per un’ampia fascia di veicoli. La sua Area C è famosa per il veto agli accessi centrali della metropoli. Si richiede il pagamento di un corrispettivo giornaliero. Ora si aggiunge l’Area B che estende la portata d’azione limitando il transito dei veicoli più inquinanti. Obiettivi dichiarati dall’amministrazione: incentivare l’uso dei mezzi pubblici e aiutare Milano ad ottenere un’aria più pulita e respirabile.

La nuova Area B è una zona a traffico limitato con divieto di accesso e circolazione per alcune tipologie di veicoli. In città ci saranno 186 varchi con telecamere addette al monitoraggio attivo della zona. Tutti disporranno di 50 giorni di libera circolazione. Al primo accesso arbitrario si riceve una sanzione e l’obbligo di prendere visione delle nuove misure di transito per gli accessi occasionali o liberi. Dopo tale comunicazione si verrà sanzionati.

Veicoli diesel e per il trasporto merci (anche pericolose) superiori ai 12 metri di lunghezza saranno i più soggetti ad ammonimenti. Si parla di un provvedimento che interferisce con il 72% del territorio e che include il 97% dei residenti. Obiettivo è quello di ridurre almeno del 14% le emissioni di PM10 entro la fine di questo 2019. Il prossimo anno, ossia nel 2020, le emissioni vedranno una diminuzione del 24% con ulteriore calo del 21% nel 2021.

La misura è entrata in vigore il 1° ottobre 2019 e prevede tali modifiche:

  • Divieto di ingresso per i veicoli maggiormente inquinanti: dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30 (escluso i festivi).
  • Divieto di ingresso dei veicoli ingombranti, superiori a 12 metri: dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30 (escluso i festivi).
  • Accesso controllato e monitoraggio dei vei

La differenza con l’Area C consiste nel NON dover pagare un corrispettivo di ingresso.