Enormi novità per il segmento della micromobilità dei Monopattini Elettrici. Secondo il dato ufficiale adesso è possibile circolare liberamente. I due ruote sono equiparati ad una classica bicicletta purché rispettino ben determinate norme ora definite con un apposita pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 160 del 27 dicembre 2019. Ecco cosa bisogna sapere.
Monopattini elettrici: via libera nelle strade a queste condizioni
“I monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019, sono equiparati ai velocipedi di cui al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”.
Questo è quanto riporta la nota ufficiale dopo la decisione di tagliare fuori gli hoverboard e i monoruota che potranno continuare ad essere utilizzati nell’ambito della sperimentazione del Decreto Toninelli.
Chi possiede un monopattino elettrico può gioire visto che da ora in poi le due ruote elettriche hanno il diritto di muoversi agevolmente nella giungla urbana senza grossi problemi e limiti.
Esistono dei requisiti da rispettare in particolare per la potenza del motore che non deve essere superiore ai 500W. Inoltre la velocità massima consentita è di 20 Km/h (6 Km/h nelle aree pedonali). Si necessita quindi di opportuni limitatori di velocità. Tra l’altro dovranno dotarsi di una luce anteriore e una posteriore oltre che un cicalino. I monopattini elettrici potranno circolare liberamente sulle piste ciclabili e sulle strade con limite a 30 Km/h. Vietata la circolazione sui marciapiedi. Niente obbligo di casco, targa e assicurazione. Una autentica rivoluzione.