È possibile approcciare l’auto elettrica tramite l’acquisto o il noleggio a lungo termine? Questa è la domanda che Claudio ci pone, dato che è preoccupato dalle incertezze legate alla nuova tecnologia. Claudio vorrebbe tanto avere un’auto elettrica, ma è titubante all’idea di acquistarla a causa del rapido sviluppo tecnologico. Sta pensando di noleggiarla e cambiarla periodicamente per avere un modello più moderno ed efficiente. Però, ciò che lo spaventa sono i costi in caso di danni o malfunzionamenti. Claudio teme che, dato che la tecnologia è ancora abbastanza recente, i costi possano essere molto elevati rispetto ad un’auto a combustione interna. Soprattutto una volta che scadrà la garanzia. Questo è il motivo per cui è indeciso se comprarla o noleggiarla. Chiede se abbiamo scritto un articolo o realizzato un video in merito a questo argomento. Claudio pensa che il maggior costo totale possa essere giustificato dalla tranquillità di avere tutti i costi di manutenzione inclusi e di essere protetto al 100% da qualsiasi problema. Inoltre, avrebbe la possibilità di cambiare facilmente l’auto quando lo desidera per averne una sempre aggiornata e nuova. Grazie per avermi letto, credo che questi dubbi siano abbastanza comuni” – Claudio Monaco.
Caro Claudio, dipende… I tuoi dubbi sono del tutto condivisibili. La convenienza del noleggio a lungo termine rispetto all’acquisto dipende da diversi fattori. Sia per le auto a combustione interna che per le auto elettriche, la decisione dipende principalmente dalla tua percorrenza media annua, che influisce sull’usura del veicolo e sulla frequenza con cui dovrai sostituirlo. Per le auto a combustione interna, considerando una media di 15.000 km all’anno e contratti di noleggio della durata di 3-4 anni, si ritiene che il noleggio e l’acquisto siano equivalenti. Tuttavia, il noleggio a lungo termine di un’auto elettrica in Italia comporta un costo extra a causa della valutazione del valore residuo a fine contratto, che risulta insoddisfacente. Questo si riflette nel canone mensile, che è significativamente più alto rispetto alle auto a combustione interna. Questo non solo a causa dei prezzi di listino delle auto elettriche, che sono mediamente più alti del 30%, ma anche perché le società di noleggio prevedono di realizzare prezzi di rivendita inferiori per le auto usate. Tuttavia, il mercato dell’auto usata elettrica è ancora agli inizi e non ci sono stime affidabili. La situazione potrebbe cambiare nei prossimi anni, quando il numero di auto usate elettriche sarà significativo e il loro valore potrà essere maggiormente valorizzato. Quindi, conviene l’acquisto o il noleggio? Per le auto elettriche, il noleggio sembra costare un po’ di più, almeno in Italia. Mentre all’estero la differenza è quasi inesistente. Tuttavia, dati i tuoi dubbi e la tua cautela verso la nuova tecnologia elettrica, ritengo che per te il noleggio sia la scelta giusta per un primo test. Anche la tranquillità ha un suo prezzo. Successivamente, ti renderai conto che molte delle tue preoccupazioni sono infondate e che parte del maggior costo mensile è compensato dai risparmi sui carburanti, soprattutto se hai la possibilità di ricaricare l’auto a casa.