La berlina e la station wagon di gamma D prodotte da Audi non vengono più identificate come A4, ma si trasformano completamente diventando le nuove Audi A5. Questa trasformazione coinvolge non solo l’estetica, ma anche le motorizzazioni, che vengono rinnovate.
Gli interni subiscono importanti cambiamenti, dotandosi delle ultime tecnologie offerte dalla Casa di Ingolstadt e mantenendo lusso e qualità nei rivestimenti. Dettagliamo questi cambiamenti in modo approfondito.
La plancia dell’Audi A5 2024 conserva il design spigoloso tipico delle recenti generazioni di Audi, ma con una strumentazione di bordo radicalmente diversa rispetto alla precedente A4. Infatti, troviamo un nuovo quadro strumenti digitale da 11,9 pollici accanto allo schermo curvo OLED da 14,5 pollici per l’infotainment, orientato verso il guidatore. Inoltre, come optional, c’è un display da 10,9 pollici per il passeggero anteriore, visibile solo a lui per evitare distrazioni al conducente durante la guida.
Anche la zona del tunnel centrale è stata rivista, con nuovi comandi e il pulsante di avvio del motore. L’equipaggiamento include per la prima volta la regolazione elettrica del volante, un tetto in vetro ampio con oscuramento elettrico e un sistema audio Bang&Olufsen 3D con altoparlanti integrati nei poggiatesta anteriori. Inoltre, l’head-up display presenta uno schermo più ampio dell’85% rispetto al modello precedente.
I materiali e le finiture dell’Audi A5 sono di alta qualità, con rivestimenti in pelle disponibili in diverse colorazioni e inserti in piano black che coprono gran parte della plancia e dei pannelli delle portiere. Anche i sedili variano a seconda della versione, con la S5 che offre sedili sportivi con fianchetti più pronunciati.
Le nuove forme dell’Audi A5 non compromettono il comfort a bordo, anzi, il passo più lungo di 80 mm porta benefici alle gambe dei passeggeri posteriori e aumenta lo spazio per la testa. La capacità del bagagliaio varia da un minimo di 476 litri a un massimo di 1.424 litri nella versione Avant e da 445 litri a 1.299 litri nella versione berlina. L’unico limite è l’assenza del doppio fondo, occupato dalla batteria da 48 Volt delle motorizzazioni mild hybrid MHEV Plus.