Scopri il futuro con la Lancia 2025: tutte le ultime novità

0
92

Attualmente, l’offerta di veicoli della casa automobilistica Lancia si concentra principalmente sulle due varianti della nuova Ypsilon: una versione mild hybrid a benzina e un modello elettrico da 156 CV. Tuttavia, nel 2025, questa utilitaria italiana si prepara a diventare molto più “seducente”.

È già stata annunciata l’arrivo della versione HF, che rappresenta il modello più potente e che si ispira a una storica sigla del brand. Ci sono anche voci che suggeriscono ulteriori novità riguardanti la gamma automobilistica di Lancia nel 2025.

La prossima uscita della Lancia Ypsilon HF promette di essere molto interessante. Dotata di un motore da 280 CV e di una batteria da 54 kWh, sarà in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,8 secondi. Pur condividendo molte caratteristiche tecniche con modelli come l’Alfa Romeo Junior Veloce e l’Abarth 600e, l’autonomia della Ypsilon HF non è ancora stata ufficialmente comunicata.

Oltre alle specifiche tecniche, la versione HF si distinguerà dai modelli base della Lancia per il suo assetto ribassato, la carreggiata più ampia e per le ottimizzazioni alle sospensioni e allo sterzo. Il design sarà più aggressivo, con dettagli distintivi come il logo HF, sedili sportivi con poggiatesta integrato e altre novità sorprendenti.

La Ypsilon HF non sarà solo un’auto da strada, ma verrà declinata anche in una versione da Rally, che potrebbe debuttare già nel 2025. Questa versione parteciperà al Rally 4, una categoria destinata a vetture a trazione posteriore guidate da giovani piloti alle prime armi.

Rispetto alla variante destinata alla strada, la Ypsilon da gara sarà equipaggiata con un motore 1.2 turbo benzina a tre cilindri da 212 CV, abbinato a un cambio manuale a 5 marce.

Nel frattempo, l’attesa per il lancio della Lancia Gamma continua fino al 2026. Tuttavia, il 2025 potrebbe portare nuovi dettagli su questa ammiraglia prodotta a Melfi. Basata sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis, si prevede che la Gamma sarà principalmente un’auto elettrica, anche se potrebbero essere previste versioni ibride. Si prevede che il design della Gamma includerà elementi da fastback e da crossover, per competere con modelli come l’Audi A5, la BMW Serie 5, la Mercedes Classe C e la Tesla Model 3.

Articolo precedenteUn nuovo inizio per McLaren: il cambio di proprietà apre nuove prospettive
Prossimo articoloAddio agli incentivi per le auto tradizionali: cosa cambierà nel 2024?
Laureata in Culture Digitali e della Comunicazione, nonché in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica, svolgo da anni il lavoro di redattrice digitale. Tra le mie passioni, ci sono il canto, il disegno. Inoltre amo viaggiare.