Le auto dovranno dotarsi di seggiolini anti abbandono a partire dal prossimo 7 novembre 2019. Scatta l’obbligo dopo la decisione del Governo. Si tratta di una normativa concepita a vantaggio della sicurezza per i bambini che ha fatto parecchio discutere scatenando dubbi e perplessità generali. Ma adesso siamo giunti finalmente ad una svolta e vicini all’attuazione delle misure preventive che metteranno presto fine a tutte le ipotesi che si susseguono da tempo. Ecco le novità.
Seggiolini per bambini in auto: obbligo definito per dal prossimo 7 novembre, ecco le ultime notizie
Se ne è parlato parecchio online ed in TV. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti finalmente chiarisce il tutto stabilendo che:
“Il regolamento di attuazione dell’articolo 172 del nuovo Codice della Strada in materia di dispositivi antiabbandono, pubblicato il 23 ottobre sulla Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore 15 giorni dopo, il 7 novembre del 2019, ai sensi dell’art. 10 delle preleggi”.
Non manca molto. Tra meno di una settimana entreranno in vigore le nuove norme. Ci si deve mettere in regola per evitare sanzioni. I dispositivi di allarme dovranno essere installati correttamente allo scopo di prevenire l’abbandono dei bambini in macchina. Troppi i tragici episodi susseguitisi nel corso dell’anno. Gli incidenti hanno spinto alla creazione di una normativa necessaria che prevede anche l’istituzione di un fondo nel Decreto Fiscale che concede un contributo di 30 euro per ogni acquisto. Sono stati stanziati 15 milioni di euro per una previsione che conta su oltre mezzo milione di utenti nel 2019 e 33.300 nel 2020. Si tratta del 30% degli automobilisti interessati al provvedimento. Si deve intervenire per tempo e fare attenzione.