Una doppia batteria che offre una potenza massima di 1225 Wh è disponibile per gli acquirenti di eBike e cargo bike nella regione Emilia-Romagna. Il bando della Regione, che prevede contributi fino a 1000 euro per gli acquisti, sarà attivo dal 20 settembre al 28 dicembre. Questa iniziativa fa parte del piano per incentivare la mobilità senza emissioni nel territorio.
Il contributo economico sarà riproposto anche nel 2024 e nel 2025, dimostrando così la volontà di promuovere l’uso delle due ruote come soluzione sostenibile per il trasporto. Il finanziamento è disponibile per i residenti dei Comuni aderenti al Piano aria, che acquisteranno una bicicletta o una cargo bike a pedalata assistita. Oltre 200 centri abitati saranno coinvolti nel programma.
I beneficiari potranno ricevere un contributo tra 500 e 1000 euro, che non potrà superare il 50% del costo del mezzo. Tuttavia, coloro che decideranno di rottamare la propria auto dal 2023 potranno ricevere un contributo ancora più alto: 700 euro per le biciclette e 1.400 euro per le cargo bike, coprendo fino al 70% del costo totale. Inoltre, per coloro che vivono nei comuni colpiti da alluvioni, è previsto un ulteriore incentivo di 200 euro.
Possono richiedere il contributo le persone maggiorenni proprietarie della fattura di acquisto e del conto bancario o postale sul quale sarà effettuato il versamento. Inoltre, coloro che intendono beneficiare dell’aumento del contributo a seguito della rottamazione di un’auto dovranno essere anche intestatari o co-intestatari del veicolo da rottamare e del certificato di rottamazione.
Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente online a partire dal 20 settembre 2023. Sarà necessario accedere al sistema informatico con credenziali personali SPID L2, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS). Oltre alla domanda, sarà richiesta anche una marca da bollo da 16 euro, la fattura di acquisto del mezzo e la documentazione di pagamento. In caso di rottamazione di un’auto, sarà necessario fornire anche il certificato di rottamazione.
Con questa iniziativa, la Regione Emilia-Romagna si impegna a promuovere la mobilità sostenibile e a ridurre l’inquinamento urbano. L’obiettivo è raggiungere entro il 2025 una percentuale del 50% di traffico “ecologico” nei Comuni con una popolazione superiore a 30mila abitanti e una riduzione del 20% del traffico veicolare. I fondi forniti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica saranno suddivisi in 3 milioni 808mila per il 2023, 2 milioni 387mila per il 2024 e 2 milioni 655mila per il 2025.