La diffusione sempre più ampia dei veicoli elettrici ha creato una crescente domanda di stazioni di ricarica. Alcuni hanno deciso di costruire le proprie reti di ricarica e uno dei protagonisti di questa strategia è Shell BP, un colosso dell’industria petrolifera. In Cina, nelle vicinanze del terminal dell’aeroporto di Shenzhen, la compagnia ha inaugurato la più grande stazione di ricarica al mondo.
Questo imponente sito offre ben 258 posti di ricarica rapida ed è in grado di gestire oltre 3.300 veicoli elettrici al giorno durante il periodo di prova. Ma non è tutto: la stazione offre anche una serie di servizi aggiuntivi, tra cui un minimarket, uno Shell Cafe, distributori automatici e una sala autista. Inoltre, per garantire un impatto ambientale ridotto, la struttura si avvale dei pannelli solari installati sul tetto per generare energia rinnovabile.
La gestione di questa stazione è il frutto di una partnership tra Shell e il produttore di veicoli elettrici BYD. Insieme, stanno lavorando per sviluppare una rete di ricarica per veicoli elettrici sia in Cina che in Europa e attualmente gestiscono più di 13.000 punti di ricarica a Shenzhen. Nel frattempo, in Italia, è in programma l’apertura della prima stazione di ricarica drive through del paese sull’A4, che offrirà 8 stalli con possibilità di espansione fino a 16, garantendo ricariche ultrarapide.
Anche Tesla sta ponendo molta attenzione alle colonnine di ricarica e ai servizi ad esse collegati. Infatti, l’azienda americana è stata la prima a investire in questa infrastruttura e ha recentemente festeggiato la realizzazione della 50.000esima colonnina di ricarica Tesla, creando una versione unica e distintiva per commemorare l’evento.