In molti l’avevano già previsto all’inizio della pandemia: i viaggi aerei sono entrati in netta crisi con tantissime compagnie che potrebbero fallire da un momento all’altro. I numeri per quanto riguarda l’Italia e i viaggi in aereo effettuati sono stati riportati pubblicamente da ENAC E chiariscono la situazione drammatica. Basti pensare infatti che le persone transitate all’interno degli aeroporti italiani nel 2020 sono calate del 72,5%.
“L’auspicio è che campagna vaccinale e comportamenti responsabili possano comportare una ripresa degli spostamenti in aereo e dei flussi turistici in vista della stagione estiva.”
Viaggi in aereo: i dati sono molto eloquenti
Come riportato da HDMotori, i dati risultano abbastanza chiari:
Movimenti:
- Movimenti totali: 551.071, -61,8% su base annua
- Settore cargo: 804.000 tonnellate, -24,2%
Aeroporti:
-
- Roma Fiumicino: 9,8 milioni di passeggeri, -77,5%
- Milano Malpensa: 7,2 milioni di passeggeri, -74,9%
- Bergamo: 3,8 milioni di passeggeri, -72,2%
- Catania: 3,6 milioni di passeggeri, -64,1%
- Venezia: 2,8 milioni di passeggeri, -75,8%
- Compagnie aeree:
- Ryanair: 11,8 milioni di passeggeri
- Alitalia: 6,5 milioni di passeggeri
- EasyJet: 3,5 milioni di passeggeri
- Wizz Air: 1,8 milioni di passeggeri
- Volotea: 1,6 milioni di passeggeri
- Compagnie aeree limitatamente al traffico nazionale:
- Alitalia: 4,4 milioni di passeggeri
- Ryanair: 4,1 milioni di passeggeri
- Volotea: 1,5 milioni di passeggeri
- EasyJet: 1,4 milioni di passeggeri
- Malta Air: 233.700 passeggeri
- Compagnie aeree limitatamente al traffico internazionale:
- Ryanair: 7,8 milioni di passeggeri
- Alitalia: 2,1 milioni di passeggeri
- EasyJet: 2,1 milioni di passeggeri
- Wizz Air: 1,7 milioni di passeggeri
- Lufthansa: 1,02 milioni di passeggeri
- Tratte con contrazione più limitata:
- Italia: Roma Fiumicino – Catania Fontanarossa: 325.900 passeggeri
- UE: Roma Fiumicino – Parigi Charles De Gaulle: 343.500 passeggeri
- extra-UE: Milano Malpensa – Dubai International: 170.800 passeggeri