Pneumatici: consigli per guidare in sicurezza anche in inverno

Ormai è acclarato. Siamo nel periodo in cui c'è l'obbligo degli pneumatici invernali. Una volta scelti devono essere mantenuti in sicurezza.

0
343
sicurezza pneumatici lisci auto

Ormai è acclarato. Siamo nel periodo in cui c’è l’obbligo degli pneumatici invernali. Una volta scelti devono essere mantenuti in sicurezza. Questa è una breve guida al corretto utilizzo delle gomme da bagnato. Ecco tutte le operazioni da effettuare per mantenere le condizioni ottimali di tenuta durante la stagione fredda.

 

Sicurezza pneumatici in inverno: ecco i consigli da seguire alla lettera

Gli pneumatici rivestono un ruolo importante per la sicurezza. Sono le componenti che maggiormente vengono stressate dal guidatore. Il motore scarica su di essi la potenza per mezzo di forza fisiche che agiscono sulla mescola. Per questo è importante seguire alcuni consigli utili per non incorrere in pericoli di varia natura. Eccone alcuni a partire dalla necessitò di munirsi di dispositivi idonei o catene da usare nel momento opportuno.

 

Pressione

Tra gli aspetti cruciali per la sicurezza degli pneumatici c’è sicuramente la pressione delle gomme. Se sgonfi aumenta la resistenza al rotolamento e quindi i consumi. Una pressione inferiore al 20% del valore ottimale causa un dimezzamento della vita utile della copertura.

Prima di una gelata contiene aumentare la pressione di gonfiaggio di 0.2 bar per poi riportare la pressione a valori ottimali quando la temperatura inizia a scendere.

 

Usura del battistrada

La verifica della profondità del battistrada è importante per affrontare fondi scivolosi. Secondo le regole del Codice della Strada dovrebbe essere almeno 1,6 millimetri, altrimenti si potrebbe incorrere in sanzioni amministrative. Per verificare la profondità del battistrada si possono utilizzare gli appositi indicatori presenti nelle scanalature, oppure una semplice moneta su cui segnare il livello di profondità.

 

Conservazione

Al cambio degli pneumatici invernali con gli estivi e viceversa occorre considerare la fase di deposito. Non può essere lasciata al caso e necessita di strutture ed ambienti appositi. IN particolare, nei mesi di non utilizzo, occorre predisporre un magazzino con scaffale verticale che sia allocato ad almeno 10 centimetri da terra. Per quelli estivi, in particolare, occorre fare affidamento su ambienti asciutti al riparo dalla luce del sole.