Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid: 680 CV per il nuovo SUV Ibrido

Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid rappresenta il nuovo vertice dei SUV Ibridi della casa madre tedesca. La nuova top di gamma, disponibile ance in versione Coupé porta ad una potenza di 680CV e 900 Nm.

0
370

Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid rappresenta il nuovo vertice dei SUV Ibridi della casa madre tedesca. La nuova top di gamma, disponibile ance in versione Coupé porta ad una potenza di 680CV e 900 Nm con una dotazione combinata da un motore V8 4 litri da 550 CV e un motore elettrico, integrato nella trasmissione Tiptronic S a 8 rapporti, da 100 kW, l’equivalente di circa 136 CV.

UN veicolo incredibile che, grazie a queste caratteristiche, guadagna uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi, toccando la velocità massima di 295 km/h. C’è da scoprire altro, soprattutto su quelle che sono le dotazioni accessorie ed i consumi.

Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid: potente, economico per i viaggi e super accessoriato

Consumo nel ciclo combinato di 3,7 – 3,9 l/100km e un consumo di energia del solo motore ibrido di 18,7 – 19,6 kWh/100 km, entrambi calcolati nel ciclo NEDC. Il sistema ad autonomia elettrica è di 43 Km e funziona tramite una piattaforma Tiptronic S in cui i due motori sono collegati tra loro tramite una frizione di separazione all’interno del modulo ibrido, chiamato attuatore della frizione elettrica (ECA).

Di serie si prevederà la tripla scelta per lo stile di guida che prevederà le modalità Hybrid AutoSport e Sport Plus. Lo stesso pacchetto presente nella super sportiva 918 Spyder.

Servono 2 ore e mezzo con il caricabatterie standard da 7,2 kW in AC per completare la ricarica, che si realizza anche per mezzo di una normale presa elettrica in 6 ore a 230V. La ricarica si può programmare attraverso il Porsche Communication Management, il sistema di infotainment di bordo, o l’app Porsche Connect.

Gli accessori di serie prevedono cerchi in lega da 21″, “Power Steering Plus” che modifica la risposta dello sterzo in basse alla velocità, “Sport Chrono” e sospensioni pneumatiche adattive che promettono di mantenere il comfort di di guida in tutti i terreni e le situazioni.


Per gli optional abbiamo l’asse posteriore, il sistema di stabilizzazione del rollio elettrico “Porsche Dynamics Chassis Control” (PDCC), il blocco differenziale dell’asse “Porsche Torque Vectoring Plus” (PTV Plus) e il sistema frenante ad alte prestazioni “Porsche Ceramic Composite Brake” (PCCB) con pastelli gialle.

Lato Hi-Tech non manca nulla, grazie anche al controllo vocale in Cloud ed i servizi Porsche Connect in simbiosi ad Apple CarPLay Wireless. Un vano ad induzione garantisce la ricarica senza fili dei dispositivi mentre una SIM Dati offre il controllo remoto di aria condizionata e dei tempi di ricarica. Ogni versione si dota con fari a LED, Cruise Control Adattivo, protezione dei pedoni, videocamera per gli ADAS e Park Assist con sensori anteriori e posteriori.

Ulteriori optional di nicchia contano la presenza dell’Head-up display e della retrocamera notturna. Per finire anche il copilota digitale Porsche InnoDrive, che riconosce in anticipo limiti stradali, pendenze ripide o curve abbastanza importanti adattando la velocità.

Tutto questo ha un costo esorbitante per la maggior parte di noi. Ben 92.000€ per la Cayenne E-Hybrid e 96.000€ per la Coupé E-Hybrid.

https://youtu.be/R4oJ0xqqTkY