Qantas: il nuovo record per il volo più lungo è più che meritato

Qantas è appena riuscita a stabilire un sontuoso record di volo con una traversata lunghissima durata ben 19 ore e 19 minuti.

0
333

Qantas è appena riuscita a stabilire un sontuoso record di volo con una traversata lunghissima durata ben 19 ore e 19 minuti. L’esperimento è riuscito per quel che riguarda la percorrenza della tratta unica Londra – Sydney. Siamo solo 3 minuti avanti rispetto al precedente progetto New York – Sydney ma è stato nuovamente qualcosa senza precedenti. Il percorso ha battuto i 16.200 chilometri del volo precedente con uno strabiliante ammontare di 17.800 Km. Ecco i dettagli.

Qantas: il volo più lungo della storia è stato fatto

Il Qantas QF7879 è finalmente atterrato nella capitale australiana dopo la programmazione della seconda fase del progetto Sunrise, il quale prevede l’attivazione di voli commerciali diretti tra l’Europa e il Nord America con le principali città australiane della costa est entro il 2022. L’obiettivo è quindi quello di tagliare le mete intermedie e i costosi stopover, offrendo un nuovo livello di servizio a coloro che desiderano raggiungere mete lontane.

L’aereo utilizzato per condurre la prova è stato il Boeing 787-9 Dreamliner, partito dalla capitale del Regno Unito con a bordo 100 tonnellate di carburante ed un team di 4 piloti seguiti dal Capitano Helen Trenerry; partiti da London Heathrow alle 6 del mattino di giovedì 14 hanno attraversato in sequenza Germania, Polonia, Bielorussia, Kazakistan, Cina e poi rotta verso sud tra Filippine, Indonesia e Australia.

A bordo 50 persone anziché 256 come massima capacità di carico del velivolo. Grazie a dei dispositivi indossabili i passeggeri hanno offerto la registrazione dei livelli di melatonina e dei cicli del sonno oltre che i movimenti e le info sul consumo di cibo e del tipo di intrattenimento preferito durante il volo.

Al Charles Perkins Centre dell’Università di Sydney sono confluiti i dati ora in studio. Oltre a colmare l’esigenza di coprire lunghe tratte si pone come obiettivo anche la cura dell’ambiente che prevederà l’adozione di nuove motorizzazioni che entro il 2050 azzerino l’impatto della CO2.