Bosch è uno dei maggiori protagonisti del mercato elettrico di nuova concezione. Ma è lo stesso produttore a ribaltare un cliché che sembra non potersi mitigare. Stando a quanto appreso i motori Diesel e Benzina saranno ancora i protagonisti del parco automotive per almeno un decennio. Scopriamo insieme che cosa è stato detto dalle alte sfere della compagnia.
Bosch costretta ad ammettere: fino al 2030 i motori Diesel e Benzina regneranno sovrani nonostante la crescita del mercato elettrico dell’automotive
Stano che sia proprio Bosch a fare una ammissione simile. La sua divisione Mobility Solutions fattura oltre 47 miliardi di euro all’anno, gran parte dei quali derivanti dalle strumentazioni tecnologiche ad alto profilo innovativo come già visto per il display 3D che equipaggeranno le prossime autovetture del futuro. Proprio per questo non spi spiegano le affermazioni del capo della divisione Stefan Hartung, che in una sua intervista rilasciata all’autorevole magazine Automotive News Europe (ANE) spiega come:
”Se guardiamo al 2030 circa tre quarti di tutti i veicoli avranno ancora un motore a combustione, anche se molti saranno assistiti dall’elettrificazione. E ci saranno propulsori benzina e diesel molto puliti, anche se più dovremo impegnarci per una combustione sempre più pulita e più dovremo applicare sistemi per il controllo delle emissioni”.
”Ci sono due facce su ogni medaglia. Da un lato l’industria, che deve servire il mercato, e che quindi fa evolvere le tecnologie sulla base delle nuove esigenze. Ma noi in Bosch – ha sottolineato il responsabile del settore Mobility Solutions – amiamo l’innovazione e la portiamo sul mercato. Dato che non costruiamo veicoli, la forniamo (ai costruttori) ma sempre tenendo in mente il consumatore”.
Nel corso del Face to Facei si è anche spaziati nel contesto dei motori ad idrogeno e dei sistemi di propulsione fuel cell. In merito è stato riferito che:
”Pensiamo che entro una decina d’anni fino al 20% di tutti i veicoli elettrici si rifornirà di energia generate da fuel cell. E’ la soluzione ideale per i mezzi da trasporto di dimensioni medie e grandi, specialmente per viaggi su lunghe distanze”.
Bosch, in partnership con Powercell, ‘sta lavorando a sistemi integrati in cui le celle a combustibile lavorano assieme ad una sezione ibrida a batterie. Un sistema, molto complesso, che può fornire, ai mezzi da trasporto, potenza extra per superare le salite o per allungare le percorrenze”.