Mentre si celebra la vittoria per il primo volo di trasporto internazionale autorizzato per UPS si scopre la prima trasferta nazionale italiana del drone SNAM incaricato di supervisionare il gasdotto di metano compreso tra le aree di Alfonsine e San Bonifacio nelle province di Ravenna e Ferrara. Si parla di record assoluto in quanto l’itinerario ha previsto l’ispezione di un tratto di 50 Km tra andata e ritorno. Il primo a percorrere un tragitto così lungo dopo l’impresa dei 6,5 Km registrata in Alaska.
Drone sorvola i cieli italiani: ha controllato la sicurezza del metanodotto tra Ravenna e Ferrara
L’esperimento è stato volto ad accertare l’uso dei droni quale mezzo di controllo tecnico delle aree a rischio. Il sistema è risultato efficace per monitorare in modo capillare la rete del gas. Dati ed immagini in tempo reale hanno concesso una nuova prospettiva di impiego per i velivoli motorizzati. La sperimentazione è un work in progress che andrà avanti anche per i prossimi mesi.
Marco Alverà – Amministratore delegato di Snam – ha spiegato a chiare lettere le sue intenzioni ed i progetti per il futuro di detti sistemi:
“L’utilizzo di droni e satelliti per il monitoraggio di reti e impianti si inquadra nel percorso di trasformazione digitale in atto in Snam, che prevede anche un ricorso maggiore all’intelligenza artificiale e al cloud per rendere le nostre infrastrutture sempre più intelligenti, sostenibili, sicure e al servizio dei territori e del Paese. La tecnologia, insieme alle nuove attività nella transizione energetica, è il cuore di Snamtec, il nostro piano da 850 milioni di investimenti entro il 2022 per gettare le basi dell’azienda energetica del futuro”.
Ormai dal 2017 l’ENAC ha avviato la sperimentazione in Italia per i droni in BVLOS realizzando partnership con varie realtà attive del Paese che, tra non molto, dovrebbero finalizzarsi nel contesto delle operazioni Specific del Regolamento Europeo Droni. Verrà applicato a partire dal 1 Luglio 2020. Ecco il video dimostrativo che inquadra il sistema di monitoraggio aereo della rete.