Hyundai E Scooter: ecco il monopattino a batteria con 20 Km di autonomia

Hyundai ha appena presentato il suo nuovo concept di monopattino elettrico chiamato semplicemente E Scooter.Offre una autonomia record di 20 Km ed altre interessanti caratteristiche.

0
415

Hyundai ha appena presentato il suo nuovo concept di monopattino elettrico chiamato semplicemente E Scooter. Offre una autonomia record di 20 Km ed altre interessanti caratteristiche. La società si inserisce quindi in un prospero giro di affari che la società di consulenza McKinsey ha stimato in un complessivo mondiale di 500 miliardi di dollari entro il 2030 per i mercati USA, Europa e Cina. La presenza di questo nuovo componente genera competizione e fomenta l’interesse pubblico per la nuova green mobility smart. Vediamo quali sono le novità più in vista.

 

Hyundai presenta E Scooter: il monopattino moderno, tecnologico e con più autonomia

Dopo il modello IONIQ presentato nel 2017 al Consumer Electronic Show di Las Vegas la società Hyundai ha svelato un nuovo prototipo di monopattino elettrico basato sul precedente ma ora ottimizzato secondo le nuove direttive del mercato elettrico. Siamo allo stadio di concept ma tra questo e la realtà passa un filo piuttosto sottile.

Si tratta di un sistema alimentato a batteria avente trazione posteriore e nuovo sistema di illuminazione anteriore e posteriore. Viene creato facendo convergere l’esperienza automotive con la necessità di un mezzo di trasporto pronto all’uso anche in zone altrimenti inaccessibili a causa di limitazioni alla circolazione ed al traffico. Tra l’altro, è possibile ricaricarlo direttamente in auto tramite la rete interna, garantendo così un sistema di trasporto intermodale.

Il sistema a batteria sviluppa una capacità di 10,5 Ah (0,125 kWh), per un’autonomia massima di circa 20 km con una ricarica e una velocità massima di 20 km/h nel pieno rispetto delle normative europee alla circolazione di questi mezzi. Il sistema di frenata recupera energia cinetica portando ad un aumento dell’autonomia perun buon 7%.

Con un peso complessivo di 7,7 Kg questo nuovo mezzo è in grado di essere trasportato facilmente a mano dopo essere ripiegato. Paragonandolo, ad esempio, ad uno Xiaomi M365 Pro dal peso di ben 14,2 Kg si intuisce l’enorme ergonomia del sistema che non lascia spazio ad alcun dubbio circa la sua solidità strutturale.