Il boom dei SUV ha preso piede e in Italia c’è una sfida in corso per contrastare la supremazia cinese con proposte sempre più allettanti e accessibili. Il mercato automobilistico sta attraversando una fase di crisi, con prezzi elevati e carenza di componenti che ha portato a un’angosciante situazione negli ultimi anni. I costi dei materiali sono aumentati in modo drastico, rendendo le auto di fascia media fuori portata per molti. Questa situazione ha generato la necessità di trovare auto economiche, in modo tale che tutti possano risparmiare. Tuttavia, le auto elettriche stanno avendo difficoltà a trovare spazio sulle strade italiane, a causa delle carenze infrastrutturali e dei prezzi elevati. Le auto cinesi stanno pian piano conquistando un posto nei listini futuri, grazie al vantaggio delle materie prime, che si è rivelato svantaggioso per i produttori europei. Inoltre, le proposte provenienti dalla Cina si stanno moltiplicando di mese in mese. Quando le auto saranno ridotte a smartphone gommati, il pubblico preferirà i modelli più competitivi sul mercato, favorendo così l’ascesa delle auto cinesi, soprattutto dopo il 2035, quando sarà vietato immettere sul mercato europeo auto a motore termico, inclusi i veicoli ibridi. Nonostante questa situazione difficile, le case automobilistiche si stanno preparando ad affrontare le sfide future. Alcune di esse hanno anticipato il lancio di numerosi modelli elettrici, ma i risultati sul mercato non sono ancora completamente soddisfacenti. La FIAT, ad esempio, ha ottenuto successo con la 500 elettrica, ma i numeri sono ancora bassi rispetto alle auto tradizionali. Un marchio in particolare ha saputo cogliere l’opportunità di crescita in questo settore. L’azienda molisana DR ha importato componenti di vetture cinesi, come Chery Automobile, JAC Motors e BAIC Group, e li ha assemblati su licenza. Ha lanciato quattro marchi, DR, EVO, Sportequipe e ICKX, ottenendo un grande successo sul mercato italiano. La crescita di DR non si ferma e sono in arrivo nuovi modelli come una city car che completerà la gamma delle auto DR. L’azienda sta lavorando attualmente sui progetti per i modelli Dr 8 e Dr 9, per soddisfare la crescente domanda di SUV. La Dr 8 sarà un’alternativa versatile e adatta alle città, con una lunghezza di circa 472 cm, che avrà un prezzo compreso tra 28.000 e 30.000 euro. La Dr 9 sarà basata sulla Chery Tiggo 9, presentata al Salone di Shanghai 2023 e in futuro arriverà anche una versione ibrida plug-in con una potenza totale di 365 CV. C’è grande attesa anche per la city car Dr, sperando che sia un’opzione economica.
Post recenti
Post più popolari
Ambiente e comfort: i taxi elettrici rivoluzionano il trasporto urbano, addio a lunghe attese...
I taxi elettrici stanno per rivoluzionare la mobilità urbana. Ciò che sta accadendo in questi giorni è emblematico. Il problema dei taxi è ancora...
Prezzi Auto alle stelle: un duro colpo per gli appassionati
Il rincaro dei prezzi delle auto rappresenta un problema sempre più grande per gli italiani. In passato, le famiglie italiane avevano la possibilità di...
Sulle strade dell’imprevedibile: la tragica epica del primo robot autostoppista
In uno sperimento per scoprire il tipo di legame che un robot potesse sviluppare con gli automobilisti in giro per lo stato, purtroppo non...
Energia in aumento: scopri come mitigare la Stangata sulla bolletta elettrica del +18,6%
La famiglia tipo che si trova nel regime di maggior tutela (fuori dal mercato libero) subirà un aumentodel+18,6% sulla bolletta elettrica nel quarto trimestre...
Honda punta sull’elettrico: la sfida delle colonnine di ricarica
Honda, attraverso la sua divisione Oltreoceano, ha stretto una fitta rete di alleanze nel settore dell'auto elettrica. Grazie alla collaborazione con i player statunitensi...