Il concetto che introduce la futura Nissan Micra, la nuova vettura elettrica di Nissan in uscita dopo due anni, rappresenta una svolta epocale per l’azienda giapponese. La Nissan ha deciso di seguire le direttive dell’Unione Europea annunciando che, a partire dal 2024, produrrà esclusivamente veicoli elettrici in Europa. Questa decisione segna la fine imminente della storica Nissan Leaf, che è in vendita da diversi anni ma ha visto una diminuzione delle vendite. Tuttavia, i modelli a benzina attualmente disponibili, tra cui Juke, Qashqai e X-Trail, rimarranno in listino fino alla fine del decennio, insieme alle versioni E-Power. A livello globale, Nissan ha in programma di lanciare 19 nuovi modelli elettrici entro il 2030, puntando a ridurre il costo delle batterie del 65% entro cinque anni. Inoltre, la casa automobilistica si sta impegnando a produrre auto con batterie allo stato solido entro il 2028, al fine di abbreviare i tempi di ricarica e ridurre ulteriormente i prezzi. Il crossover in arrivo il prossimo anno sarà basato sulla piattaforma CMF-EV e sarà prodotto nel Regno Unito, a Sunderland. Inoltre, Nissan ha annunciato che, insieme alla Renault, lancerà una nuova city car basata sulla stessa base della Renault 5. Questo modello, probabilmente chiamato Micra, avrà un prezzo di circa 25.000 euro. Dopo essere stata una pioniera dei veicoli elettrici durante l’era Ghosn, la Nissan deve recuperare il terreno perduto, con vendite modeste. Solo 248 Nissan Leaf e 86 Nissan Ariya sono state immatricolate in Italia nei primi otto mesi del 2023.
Post recenti
Post più popolari
Scopri l’avventura con il nuovo concept SUV Initium: un viaggio verso l’innovazione
L'elemento idrogeno riscontra difficoltà nel consolidarsi in Europa, ma diverse case automobilistiche sono convinte che possa rappresentare una valida alternativa all'elettrico in un prossimo...
Xiaomi SU7 Ultra: l’hypercar da 1.548 CV che sta facendo impazzire i mercati cinesi!
La SU7 Ultra di Xiaomi è un'autentica bomba su quattro ruote che fa tremare i grandi nomi delle supercar. Con oltre 1.500 CV a...
Addio agli incentivi per le auto tradizionali: cosa cambierà nel 2024?
I fondi destinati agli incentivi 2024 per l'acquisto di auto a benzina, diesel, GPL e ibride sono stati completamente esauriti. Secondo il portale dell'Ecobonus...
Scopri il futuro con la Lancia 2025: tutte le ultime novità
Attualmente, l'offerta di veicoli della casa automobilistica Lancia si concentra principalmente sulle due varianti della nuova Ypsilon: una versione mild hybrid a benzina e...
Un nuovo inizio per McLaren: il cambio di proprietà apre nuove prospettive
Il fondo sovrano del Bahrein, noto come Mumtalaket, ha recentemente acquisito l'intero pacchetto di azioni del McLaren Group, comprensivo sia del settore automobilistico che...