I furti di eBike stanno crescendo in Italia e nel mondo, e sempre più persone si trovano a dover difendere la propria bicicletta senza spendere una fortuna in assicurazioni. Molte bici rubate finiscono nel mercato nero, e con l’avvento delle eBike e dei monopattini elettrici il problema è diventato ancora più serio, considerando i costi elevati di questi mezzi. Tuttavia, l’installazione di sensori di blocco e GPS non sembra essere sufficiente a prevenire i furti, che continuano ad aumentare. Per fortuna, ci sono soluzioni alternative come iscriversi a registri appositi. Questi registri permettono di proteggere e identificare la propria bicicletta elettrica, consentendo anche di segnalare un furto o consultarne l’elenco. La compagnia di assicurazioni Sara offre un servizio che memorizza le informazioni del mezzo su registri distribuiti con tecnologia blockchain pubblica, mentre Ancma ha creato il Ciclo registro, un database centralizzato per registrare e certificare la proprietà delle eBike. Ci sono inoltre servizi di enti pubblici e aziende private come il Registro italiano bici (Ribs) e il Progetto bici sicura che consentono di identificare e registrare le biciclette elettriche in modo da rendere più facile il recupero in caso di furto. Anche un servizio privato come il Registro Nazionale Cicli offre la possibilità di identificare e restituire una bici rubata al legittimo proprietario. E non mancano neppure i registri comunali, come quello di Milano, che consentono di punzonare la bici in un negozio aderente o certificarla attraverso l’acquisto di etichette. Insomma, esistono molte opzioni per proteggere la propria eBike e ridurre il rischio di furto.
Post recenti
Post più popolari
Scopri l’avventura con il nuovo concept SUV Initium: un viaggio verso l’innovazione
L'elemento idrogeno riscontra difficoltà nel consolidarsi in Europa, ma diverse case automobilistiche sono convinte che possa rappresentare una valida alternativa all'elettrico in un prossimo...
Xiaomi SU7 Ultra: l’hypercar da 1.548 CV che sta facendo impazzire i mercati cinesi!
La SU7 Ultra di Xiaomi è un'autentica bomba su quattro ruote che fa tremare i grandi nomi delle supercar. Con oltre 1.500 CV a...
Addio agli incentivi per le auto tradizionali: cosa cambierà nel 2024?
I fondi destinati agli incentivi 2024 per l'acquisto di auto a benzina, diesel, GPL e ibride sono stati completamente esauriti. Secondo il portale dell'Ecobonus...
Scopri il futuro con la Lancia 2025: tutte le ultime novità
Attualmente, l'offerta di veicoli della casa automobilistica Lancia si concentra principalmente sulle due varianti della nuova Ypsilon: una versione mild hybrid a benzina e...
Un nuovo inizio per McLaren: il cambio di proprietà apre nuove prospettive
Il fondo sovrano del Bahrein, noto come Mumtalaket, ha recentemente acquisito l'intero pacchetto di azioni del McLaren Group, comprensivo sia del settore automobilistico che...