Mentre il settore dell’automotive si proietta verso un futuro elettrico e verso la realtà della guida autonoma, Hyundai Motor Group e Supernal si concentrano sulle potenzialità del cielo, presentando il loro innovativo veicolo S-A2.
Le due aziende hanno svelato al CES 2024 di Las Vegas il nuovo S-A2, un veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) progettato per ospitare un pilota e fino a quattro passeggeri. Basato sul concetto originale del S-A1, presentato al CES 2020, il nuovo S-A2 rappresenta l’ambizione di Hyundai Motor Group e Supernal di offrire viaggi aerei sicuri, efficienti e accessibili per la vita di tutti i giorni.
Il presidente di Hyundai Motor Group e CEO di Supernal, Jaiwon Shin, ha sottolineato: “Supernal si è sempre proposta di creare il prodotto giusto e il mercato giusto al momento opportuno. La presentazione del S-A2 dimostra il nostro impegno costante a realizzare un veicolo sicuro ed efficiente, con una chiara visione di entrare nel mercato. Grazie al talentuoso team di 600 persone, alle vaste competenze tecniche e commerciali di Hyundai Motor Group e al supporto di affidabili fornitori del settore aeronautico in tutto il mondo, Supernal è pronta a inaugurare una nuova era del volo.”
Dal punto di vista tecnico, il S-A2 è un veicolo con coda a V progettato per viaggiare a oltre 190 km/h a un’altitudine di oltre 450 metri, ideale per gli spostamenti urbani compresi fra i 40 e i 65 km. Dotato di un’architettura a propulsione elettrica distribuita e di otto rotori orientabili, il veicolo sarà estremamente silenzioso, con livelli di rumore di appena 65 dB durante il decollo e l’atterraggio verticale, e 45 dB durante il volo orizzontale.
La domanda sorge spontanea: saranno presto i taxi volanti questi tecnologici sostituti dei taxi urbani? Potrebbe essere proprio così, considerando che i primi vertiporti per taxi volanti arriveranno già a Milano nel 2026.