I foil permettono di ridurre il consumo di carburante, mentre la barca elettrica Candela C-8 ha stabilito un nuovo record mondiale di percorrenza. Durante una sfida di resistenza, il C-8 ha coperto una distanza equivalente alla rotta Londra/Amsterdam in un giorno, confermando la crescente maturità della nautica elettrica. Questo record è stato realizzato utilizzando l’ultima versione del C-8 foiling, che ha coperto 483 miglia (777 km) in 24 ore nell’arcipelago di Stoccolma. La velocità media durante la corsa è stata di 17 nodi, comprese le pause di ricarica. Questa impresa dimostra che il trasporto veloce ed elettrico su lunghe distanze è fattibile oggi. Per affrontare lunghe distanze in barca elettrica, è necessaria un’infrastruttura di ricarica ultra rapida, come quella utilizzata durante il record di Candela. Questa soluzione potrebbe funzionare anche lungo le coste italiane, dove esistono porti attrezzati con la ricarica ultra rapida. Il C-8 potrebbe attraversare il Canale della Manica 20 volte in 24 ore, viaggiando a una velocità media di 17 nodi. In Italia, le distanze tra i porti liguri e in Adriatico sono abbastanza vicine da rendere possibile l’utilizzo di barche elettriche. Inoltre, il C-8 offre un notevole risparmio economico rispetto alle barche a benzina, come dimostrato dalla prova svedese che ha stimato una spesa di circa 110-120 euro in energia elettrica, rispetto ai circa 1.400 euro necessari per una barca a benzina. Candela sta sviluppando anche una soluzione per il trasporto pubblico sull’acqua, presentando presto il Candela P-12, uno shuttle per 30 persone. In collaborazione con la società di auto elettriche Polestar, il C-8 può essere ricaricato in corrente continua.
Post recenti
Post più popolari
Scopri l’avventura con il nuovo concept SUV Initium: un viaggio verso l’innovazione
L'elemento idrogeno riscontra difficoltà nel consolidarsi in Europa, ma diverse case automobilistiche sono convinte che possa rappresentare una valida alternativa all'elettrico in un prossimo...
Xiaomi SU7 Ultra: l’hypercar da 1.548 CV che sta facendo impazzire i mercati cinesi!
La SU7 Ultra di Xiaomi è un'autentica bomba su quattro ruote che fa tremare i grandi nomi delle supercar. Con oltre 1.500 CV a...
Addio agli incentivi per le auto tradizionali: cosa cambierà nel 2024?
I fondi destinati agli incentivi 2024 per l'acquisto di auto a benzina, diesel, GPL e ibride sono stati completamente esauriti. Secondo il portale dell'Ecobonus...
Scopri il futuro con la Lancia 2025: tutte le ultime novità
Attualmente, l'offerta di veicoli della casa automobilistica Lancia si concentra principalmente sulle due varianti della nuova Ypsilon: una versione mild hybrid a benzina e...
Un nuovo inizio per McLaren: il cambio di proprietà apre nuove prospettive
Il fondo sovrano del Bahrein, noto come Mumtalaket, ha recentemente acquisito l'intero pacchetto di azioni del McLaren Group, comprensivo sia del settore automobilistico che...